statistiche siti
4live Logo 4live Logo

Leggilo in 2 minuti

L’incontro “Dal ricordo di Pietro Zangheri all’ex Eridania”

img of L’incontro “Dal ricordo di Pietro Zangheri all’ex Eridania”
Ultimo aggiornamento:

L’incontro “Dal ricordo di Pietro Zangheri all’ex Eridania, la vocazione naturalistica della Romagna” di sabato 10 maggio alle ore 15,30 alla Corte interna di Palazzo Foschi Numai in Via Pedriali 12 a Forlì è inserito nella V Settimana del Patrimonio Culturale di Italia Nostra 2025 dedicata alla tutela e alla valorizzazione.

L’area Eridania di quasi 16 ettari tangenti alla ferrovia e al centro storico conserva un patrimonio di archeologia industriale tutelato dal 2002 con formale richiesta della Sezione. Ricoperta di vegetazione dopo la chiusura della fabbrica nel 1972 e acquistata dal Comune nel 2023, presenta l’opportunità di recupero del verde esistente e delle testimonianze della maggiore fabbrica della città del Novecento.

L’interesse naturalistico suscitato anche dalla presenza di specie ornitiche protette all’interno dell’area abbandonata si collega ad una vocazione forlivese e della Romagna sottolineata dal ricordo di Pietro Zangheri, cofondatore della Sezione forlivese di Italia Nostra nel 1970 e suo Presidente Onorario scomparso nel 1983, promotore del Parco delle Foreste Casentinesi contenente la Riserva integrale di Sasso Fratino, sito Unesco dal 2017, e, fin dal 1934, della Raccolta Ornitologica Ferrante Foschi, Museo forlivese che ospita la rassegna.

Quale tutela e valorizzazione per quest’area? L’opportunità di una scelta condivisa è motivata dalla contingenza di: acquisizione pubblica dell’ex Eridania nel 2023, dopo la scadenza dei termini di edificabilità dell’area; nuovo Piano Urbanistico Generale e Piano strategico del Comune in itinere; illustrazione della nuova pubblicazione fotografica e storica, Lo zuccherificio Eridania di Forlì, progettata da Luca Massari, che ne indaga lo stato attuale e il valore culturale per la città, stimolandone un recupero progressivo. Ingresso libero.