Leggilo in 3 minuti
La FumettoDanteca per “Quante Storie nella Storia”

Presente nel calendario per la manifestazione regionale ‘Quante Storie nella Storia’ edizione 2025 dell’Emilia-Romagna, l’annuale appuntamento con la settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, l’evento della FumettoDanteca International dal titolo ‘Dante ‘n Fumettolandia’. Occasione, questa, per valorizzare l’esclusivo patrimonio archivistico, unico in tutto il mondo, rintracciabile solo nell’esclusiva ‘Biblioteca Internazionale di Fumetti dedicati al Sommo Poeta Dante Alighieri e alla sua Opera’, prezioso contenitore di cultura che con ben oltre 1.000 documenti, cartacei e digitali, fumettistici è una realtà internazionale ineguagliabile.
Attraverso la divulgazione dell’attività didattica svolta, con l’iniziativa promozionale si accresce la consapevolezza dell’importanza della FumettoDanteca e il suo archivio come bene culturale e memoria storica collettiva. Quindi, dal 5 al 31 maggio sono proposte aperture gratuite pubbliche, su richiesta, per l’esposizione in sede ‘Dante ‘n Fumettolandia’. Iniziativa che vede la mostra aggiornata ed ampliata, con le pubblicazioni consultabili, relative alla produzione mondiale della nona arte dedicata a Dante Alighieri e la sua Opera, oltre all’esposizione online. Inoltre, nei pomeriggi da martedì 6 a sabato 10 maggio aperture gratuite della sede dalle ore 14,00 alle 18,00. Per informazioni 3393085390 (orario 10/18) FumettoDANTEca@fanzineitaliane.it.
La mostra ‘Dante ‘n Fumettolandia, Dante nel mondo dei fumetti, propone immagini e aspetti delle opere dantesche fumettistiche rivolte ad un Dante ‘persona/personaggio’ come non si è mai visto! Alcuni dei più grandi artisti di fumetti di tutto il mondo, negli anni passati hanno incontrato il Sommo Poeta per realizzarne un loro personale look, una propria versione rivolta a quel Dante Alighieri fumettato! Negli affascinanti e interessanti fumetti danteschi, la nona arte scopre l’originalità in ‘Dante ‘n Fumettolandia’, straordinaria proposta che fa sorridere, pensare e meditare, spalancando le porte per entrare in un intero nuovo mondo, dove si rimane sorpresi per la diffusione della moltitudine di generi fumettistici che hanno trovato ispirazioni dantesche quali, realistici, storici, divertenti, supereroi, umoristici, parodie, fantascienza, solo per citarne alcuni.
Per ‘Quante storie nella Storia’, nella ‘Settimana’ si alternano visite guidate e percorsi tematici, conferenze e mostre documentarie, incontri con i docenti, trekking urbani e uscite sul territorio, presentazioni e molto altro ancora donati come strumenti per la costruzione dell’offerta didattica, spunti di riflessione metodologica ed esempi di utilizzo delle fonti documentarie. Il settore patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna promuove la manifestazione in collaborazione con ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) Sezione Emilia-Romagna e Soprintendenza archivistica e bibliografica.
Sono presentati, in questa singolare mostra, fumetti in grado di far rimanere sbalordito il pubblico a partire dall’umoristico Dante francese della fine del ‘800, passando per un furioso Dante nei fumetti americani degli anni ’60, oppure intento a vivere una storia in compagnia dei Fantastici 4, e ancora altre mille storie fumettate, provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa rivolta al mondo fumettistico dantesco internazionale, grazie al supporto della Rete collaborativa e partecipativa con la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, l’Associazione Culturale 4live, la Fumettomania Factory di Barcellona P.G. Messina, con la notevole impegno di volontariato da parte dello staff ha permesso di raggiungere, attualmente, la quota oltre 1.000 documenti che, a partire dalla metà dell’800 sino ad oggi, rivestono un’ampia produzione mondiale. Con attività e servizi gratuiti, attivo anche il supporto, tramite assistenza esterna gratuita, per Tesi di Laurea ai laureandi interessati a realizzare il proprio elaborato sull’universo fumettistico dantesco. Per informazioni e chiarimenti 3393085390 (orario 10/18).