statistiche siti
4live Logo 4live Logo

Leggilo in 2 minuti

Incontro del Forum delle Associazioni Familiari con il Comune

img of Incontro del Forum delle Associazioni Familiari con il Comune
Ultimo aggiornamento:

Il Forum delle Associazioni Familiari di Forlì, presieduto da Paolo Dell’Aquila, ha incontrato martedì 20 maggio il sindaco di Forlì Gianluca Zattini, il vicesindaco e assessore alle Politiche per la famiglia Vincenzo Bongiorno e l’assessore al Welfare di comunità Angelica Sansavini. All’incontro ha partecipato il presidente del Forum delle Associazioni Familiari dell’Emilia-Romagna Maria Maddalena Faccioli, che ha presentato il disegno di legge sulla natalità, elaborato dal medesimo ente, insistendo soprattutto sui nodi del calo demografico, dell’abitabilità delle fasce “deboli” della popolazione e dell’armonizzazione fra tempo di lavoro e tempo familiare (ad esempio, con congedi parentali per i papà).

Il presidente Paolo Dell’Aquila ed i consiglieri presenti del Forum di Forlì (Emanuela Bertaccini, Luisa Corazza, Daniela Corzani, Matteo Corzani, Paolo Ghini, Stefano Gurioli, Antonella Severi, Berta Tuccia) hanno poi rivolto agli amministratori comunali delle proposte per favorire l’attuazione di tali linee a livello comunale. Si è partiti dall’introduzione del Fattore Famiglia come strumento integrativo per definire le condizioni economiche e sociali della famiglia che accede alle prestazioni sociali ed ai servizi. Sono state suggerite anche varie proposte sui centri per la famiglia e sulle scuole, richiedendo il coinvolgimento dell’associazionismo educativo e il potenziamento della partecipazione dei genitori. Sulle politiche scolastiche si è richiesto l’estensione delle convenzioni già in atto con le scuole paritarie.

Si è auspicata la stabilizzazione del personale addetto all’affidamento del minore, segnalando la necessità dell’investimento economico utile per implementare il personale ed il coordinamento dei servizi che operano nello stesso territorio. Si è altresì proposto l’allargamento del diritto all’elettorato attivo ai minori di 18 anni per l’elezione di alcuni organi comunali e l’introduzione per altri organi del voto “pesato” in base al numero dei figli presenti in famiglia.

Da ultimo si è ribadito l’importanza della famiglia come interlocutore primario della politica, e non solo oggetto di politiche sociali. I nuclei familiari concreti devono ricevere ascolto e fiducia, sviluppare relazioni e per questo necessitano di luoghi e contesti di conoscenza, di interscambio, di festa. Con tale confronto il Forum ha voluto contribuire al percorso avviato dal Comune di Forlì, che lo porterà ad ottenere la certificazione di “Comune Amico della famiglia”.