statistiche siti
4live Logo 4live Logo

Leggilo in 3 minuti

Festival letterario “Argini” II edizione

img of Festival letterario “Argini” II edizione
Ultimo aggiornamento:

Si chiama “Argini“, come i sistemi di protezione dei fiumi, un elemento caratteristico proprio della vallata, attraversata dal fiume Bidente, da Santa Sofia fino a Forlì. Metaforicamente i libri hanno la stessa funzione, a difesa della cultura e della memoria, e che la lettura sia una passione da coltivare e sostenere ad ogni età, perché si possa vivere in un Paese civile e moderno.

Da queste riflessioni è nato proprio a Santa Sofia il piccolo festival letterario “Argini” che apre i battenti venerdì 23 maggio con la sua seconda edizione. Ci saranno cinque donne, cinque voci diverse pronte a raccontare il proprio mondo e confrontarsi con il pubblico. Si parte con Gaja Cenciarelli, insegnante, scrittrice e traduttrice. In dialogo con Corrado Ravaioli, l’autrice presenterà il suo ultimo libro, A scuola non si muore (Marsilio), un giallo ambientato in una scuola superiore di Roma. L’incontro è fissato alle ore 21,00 al centro culturale S. Pertini”. «A scuola non si fuma, non si beve, non si alza la voce e, soprattutto, non si muore. Ma quando un professore viene trovato morto in aula, mutilato, e altri seguono lo stesso destino, Margherita Magnani, insegnante di inglese in una scuola della periferia romana, decide di indagare. Tra omicidi, misteri e una crescente tensione tra studenti e docenti, sarà proprio la Magnani, con l’aiuto dei suoi ragazzi, a svelare un oscuro passato. Un giallo che racconta la scuola di oggi, tra difficoltà e comunità, dove si impara anche a distinguere il giusto dallo sbagliato». Gaja Cenciarelli, scrittrice e traduttrice, vive e lavora a Roma. Ha scritto romanzi, racconti, interventi critici. Fa parte dei “Piccoli Maestri”. Per Marsilio sono usciti anche La nuda verità (2018) e Domani interrogo (2022; premio Alvaro-Bigiaretti 2023). Insegna lingua e letteratura inglese a Roma.

Il festival prosegue sabato 24 maggio con un momento per i più piccoli, insieme all’attrice e lettrice Alessia Canducci con “Storie con la ridarella”, e continua nel tardo pomeriggio con due incontri, il primo alle 18.30 con Ilaria Tagliaferri che dialogherà con Elvira Bandini sul suo libro Quando arriva la musica (Topipittori) e il secondo incontro invece vede la presenza di Barbara Frandino alle ore 21 con il suo noir Tremi chi è innocente (Einaudi).

Per domenica 25 maggio è prevista una giornata fra le colline della Valle di Strabatenza, dove un trekking letterario guidato dalla guida Aigae Emiliano Conficconi ci condurrà attraverso un territorio meraviglioso, per arrivare al Rifugio Trappisa di Sotto dove alle 17 Valeria Tron, in dialogo con Corrado Ravaioli, parlerà del suo ultimo romanzo Pietra dolce (Salani). Possibilità di merenda con prodotti enogastronomici locali al Rifugio grazie ai ragazzi che lo gestiscono. Per maggiori informazioni sull’escursione e per iscriversi: https://www.trappisa.it/arginifestival/.

Gli incontri sono tutti a ingresso gratuito e si svolgeranno anche in caso di maltempo. Argini è realizzato da Sophia in Libris e Archimedia, con il sostegno del Comune di Santa Sofia e di Romagna Acque, il patrocinio del Parco Nazionale e la collaborazione di diverse realtà locali, in particolare il Vecchio Comune Guesthouse, Sportello Unico delle Famiglie di S.Sofia, il Rifugio Trappisa di sotto, La Bottega dell’invisibile di Forlimpopoli (libreria e piccola casa editrice) e Ligaben guida escursionistica.