Leggilo in 2 minuti
Festa dell’Europa e inaugurazione del CeSIPE

In occasione della Festa dell’Europa 2025, il Punto Europa dell’Università di Bologna, Campus di Forlì si prepara a celebrare un momento di svolta nella sua lunga storia di impegno sull’integrazione europea: nasce ufficialmente il nuovo CeSIPE – Centro Studi Interdipartimentale Punto Europa, evoluzione naturale del Punto Europa che da oltre venticinque anni rappresenta un punto di riferimento nazionale per lo studio, la formazione e la divulgazione sui temi dell’Unione Europea.
L’inaugurazione del CeSIPE si terrà venerdì 9 maggio, proprio nel giorno simbolo dell’unità europea, che il Punto Europa festeggia per il 26° anno consecutivo, conferendo un significato ancora più profondo a questa iniziativa. Un evento che unisce idealmente memoria e prospettiva, radici e slancio verso il futuro.
«Aprire ufficialmente la nuova incarnazione del Punto Europa proprio il 9 maggio – ha dichiarato Giuliana Laschi direttrice neo-eletta del Centro – significa ribadire con forza il nostro impegno per una cittadinanza europea consapevole e attiva. È un legame simbolico e concreto con le radici del progetto europeo, ma anche un punto di partenza per nuove visioni e nuove generazioni».
Il programma della giornata sarà ricco e articolato: si parte la mattina con “L’Europa delle scuole”, in collaborazione con il Comune di Forlì, che coinvolgerà studentesse e studenti del Liceo Morgagni; a seguire, al Teaching Hub alle ore 12,45, la cerimonia istituzionale con l’inaugurazione della mostra “Le voci di Punto Europa”, un viaggio immersivo nella storia di un progetto che ha saputo unire ricerca accademica, cittadinanza attiva e impegno culturale; ospite d’onore, l’Ambasciatore Antonio Armellini, figura di primo piano della diplomazia europea, che terrà un keynote speech di grande rilievo alle ore 13, alla presenza di autorità ed associazioni cittadine.
Nel pomeriggio, alle ore 15,00 letture partecipative del Manifesto di Ventotene e alle ore 17,00 testimonianze dei protagonisti di ieri e di oggi, in una staffetta generazionale tra Junior Experts e alumni del Punto Europa, ma aperte a tutta la cittadinanza. L’inaugurazione del CeSIPE segna così l’inizio di una nuova stagione per Forlì e per l’Università di Bologna: un centro interdipartimentale, trasversale e multidisciplinare, che raccoglie l’eredità del passato per affrontare le sfide di un’Europa in costante trasformazione.