statistiche siti
4live Logo 4live Logo

Leggilo in 2 minuti

Delegazione dell’Istituto del Nastro Azzurro ricevuta in municipio dal sindaco

img of Delegazione dell’Istituto del Nastro Azzurro ricevuta in municipio dal sindaco
Ultimo aggiornamento:

Guidata dal segretario nazionale, 1° maresciallo luogotenente Domenico Caccia e dal presidente provinciale Giancarlo Flamigni, una delegazione dell’Istituto del Nastro Azzurro è stata ricevuta in municipio dal sindaco Gian Luca Zattini. L’incontro è stato organizzato in occasione del cinquantesimo del conferimento alla città di Forlì della Medaglia d’Argento al Valor Militare per meriti nella lotta di Liberazione, anniversario che l’Istituto del Nastro Azzurro ha voluto solennizzare con la consegna di un Diploma d’Onore Araldico all’Amministrazione comunale.

L’iniziativa è scaturita partendo da ricerche storiche realizzate da Giampaolo Grilli che hanno permesso di ricostruire questo importante evento che a Forlì è ricordato nell’epigrafe in bronzo che si trova in cima allo scalone d’ingresso al palazzo municipale, sotto il busto di Giuseppe Mazzini, oltre che dalla medaglia apposta al civico gonfalone. Presenti all’incontro anche il vicesindaco Vincenzo Bongiorno e il segretario territoriale dell’Ugl Filippo Lo Giudice che ha patrocinato la promozione e la realizzazione dell’evento.

L’incontro ha offerto l’occasione per fare un confronto sul valore dell’associazionismo combattentistico e d’arma nonché sui rapporti che legano da sempre l’Amministrazione comunale e l’istituto impegnato da oltre un secolo nel portare avanti attività di promozione dei sentimenti patriottici, della coscienza del senso del dovere e dei valori costituzionali, con particolare attenzione a giovani e mondo della scuola.

Il segretario nazionale Caccia, a nome del presidente nazionale il generale di divisione Carlo Maria Magnani, ha sottolineato come l’assegnazione al Comune di Forlì di un blasone araldico del nastro Azzurro rappresenti un riconoscimento all’identità della città che trova un solido riferimento proprio nella onorificenza al valor militare nel 1975. Sindaco e vicesindaco hanno espresso il sentimento di gratitudine alle realtà provinciali per l’attenzione istituzionale dimostrata costantemente anche attraverso l’immancabile presenza alle iniziative pubbliche e civiche col proprio labaro.