Leggilo in 2 minuti
Torna la Festa della Collinaccia

Giovedì 1° maggio si rinnova l’appuntamento con la Festa della Collinaccia, un momento sentito e partecipato che unisce memoria, natura e convivialità. L’evento si svolge in un luogo simbolico della Resistenza nella valle del Bidente, dove si intrecciano storia e paesaggio, e dove ogni passo riporta alla mente la forza e il coraggio di coloro che hanno lottato per la libertà.
Il cammino verso la Collinaccia è già parte della festa: si può scegliere di partire a piedi da Galeata, salendo verso l’Abbazia di Sant’Ellero, o proseguire attraverso suggestivi percorsi che toccano il Monte delle Forche o Camposonaldo. Una camminata immersa nella natura, che diventa anche un percorso interiore e collettivo, per ritrovarsi poi tutti insieme presso il Rifugio Partigiano, storica sede del primo nucleo dell’VIIIª Brigata Garibaldi.
Qui la sezione Anpi “Aldo Palareti”, promotrice dell’iniziativa, accoglierà i partecipanti sin dal mattino ed alle ore 12,00 con un pranzo sociale preparato per l’occasione, seguito poi da una merenda pomeridiana. La giornata sarà accompagnata dalle note del duo Tocosinti con Ana Maria Perez (violino e trombone) e Ando Fabbri (fisarmonica), che proporrà un repertorio di musiche popolari e canti della Resistenza.
La Festa della Collinaccia rappresenta da sempre un invito a ritrovarsi, a condividere il valore della memoria e a tenere viva la storia della Resistenza nelle valli e montagne dell’Appennino Romagnolo. Un’occasione per celebrare insieme i valori della libertà, della solidarietà e della partecipazione.