statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

Per il 80° anniversario della Liberazione l’iniziativa fumettistica dantesca

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 23 aprile 2025
Per il 80° anniversario della Liberazione l’iniziativa fumettistica dantesca

La FumettoDanteca International, biblioteca internazionale fumettistica dedicata al sommo poeta, Dante Alighieri, e alla sua opera, sulla scia del successo per le edizioni precedenti, venerdì 25 aprile sarà presente all’appuntamento per l’importante giornata della nostra storia; l’80° anniversario della Liberazione. Per l’occasione, con apertura pubblica gratuita di venerdì 25 aprile dalle ore 14:00 alle 18:00, per visite guidate, oltre alla proposta espositiva della mostra online dal titolo ‘Musso infernale’ con i luoghi fumettistici infernali mussoliniani, dal 25 aprile al 31 maggio.

Proseguimento dell’esclusiva iniziativa varata 4 anni fa, ‘Musso Comics’, lo Staff FumettoDanteca conferma l’evento perché, come per gli eventi da non dimenticare, è possibile ricordare anche attraverso il medium fumettistico. Quindi, esposizione per proporre il punto di vista attraverso le pagine dei fumetti di molte nazionalità pubblicati dal 1926 ai giorni nostri, con la presentazione dell’immagine di Benito Mussolini, nel contesto infernale dantesco. Col nomignolo ‘Musso’, spesso usato nei comics book per definire Mussolini, il personaggio viene caratterizzato graficamente con delle peculiarità esclusive, a partire dall’aspetto del volto fino alle situazioni grottesche nei vari gironi dove gli autori di turno lo ritenevano opportuno inserire.

Occasione, questa, di condivisione e incontro che offre la preziosa opportunità di visionare un concetto dantesco in grado di fare riflettere sui temi e i valori da ricordare e trasmettere soprattutto alle nuove generazioni. In omaggio, fino ad esaurimento, fumetti per il pubblico, informazioni 3393085390 (orario 10/18) FumettoDanteca@fanzineitaliane.it. L’immagini fumettistica negativa di un Mussolini, con ‘Musso infernale’ è una delle proposte espositive che rientra nei progetti di promozione del fumetto dantesco portati avanti dalla FumettoDanteca International per valorizzare le reali potenzialità del medium fumettistico, attraverso un linguaggio particolarmente accessibile ai più giovani. Una atipica cornice, al di la dei tradizionali e formali eventi, nella quale poter prendere visione di un aspetto misconosciuto dell’inferno di Dante Alighieri e gli atipici ‘ospiti’ inseriti dalla produzione della nona arte.

La FumettoDanteca International, esclusiva ed innovativa ‘Biblioteca Internazionale di Fumetti dedicati al Sommo Poeta Dante Alighieri e alla sua Opera’, è una realtà unica al mondo, con oltre 1.000 documenti, cartacei e digitali, di pubblicazioni dantesche fumettistiche provenienti da 22 nazioni, dal 1882 ad oggi. L’attività, avvalendosi del solo impegno di volontariato, forte di un progetto didattico di ricerca, recupero, salvaguardia e promozione della produzione fumettistica dantesca mondiale, è in grado di presentare al pubblico le molteplici realtà fumettistiche poste nel solco dantesco. Nel contesto ampio del programma per le celebrazioni dell’anniversario della Liberazione, un momento di riflessione con una festa inclusiva, lo staff FumettoDanteca si dimostra nuovamente in grado di proporre un’offerta sempre più articolata, forte di una professionalità e serietà unica.

Senza alcun dubbio una struttura culturale territoriale e internazionale come nessun altra, una risorsa aggregativa, ludica ed educativa per i ragazzi, una qualità utile per giovani e adulti, luogo di studio e di incontro, supporto per tesi di laurea e progetti culturali, spazio di interesse pubblico aperto, un Social Community Hub attivo e dinamico come pochi in città. Grazie all’impegno gratuito dello staff FumettoDanteca e all’enorme documentazione, tutte ricevute da donazioni nazionali e internazionali, presente presso la sede della FumettoDanteca International, l’esclusiva biblioteca è gratuitamente aperta, su richiesta, anche quando le altre biblioteche sono chiuse.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati