statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Santa Sofia

L’80° anniversario della Liberazione a Santa Sofia

Di Staff 4live Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 24 aprile 2025
L’80° anniversario della Liberazione a Santa Sofia

Tanti eventi in programma a Santa Sofia per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione, con una serie di iniziative commemorative e ricreative. Il 25 aprile ci si ritroverà alle ore 10,30 in piazza E. Corzani, dove gli amministratori e i rappresentanti dell’Anpi saluteranno i presenti e premieranno i vincitori del concorso organizzato da Anpi con l’Istituto Comprensivo di Santa Sofia. Successivamente, accompagnati dalle marce del Corpo Bandistico “C. Roveroni”, i presenti partiranno in corteo per deporre corone al Monumento ai Caduti di via Nefetti e al Sacrario dei Partigiani presso il cimitero, insieme ad Alpini Alto Bidente e Coop. Reduci Combattenti.

Al termine del momento istituzionale, alle ore 13,00 al refettorio dell’Ostello verrà servito il “Pranzo della Liberazione” organizzato da ANPI Santa Sofia con Mani in Pasta e Pro Loco Santa Sofia (prenotazione obbligatoria entro il 20 aprile, 3489918608. Il ricavato verrà devoluto ad Anpi Santa Sofia). In serata, alle ore 21,00 al Teatro Mentore, concerto di “Quelli della domenica”, ovvero Gabriele Graziani, Michele Barbagli ed Enrico Farnedi con un repertorio di canzoni e musiche del Novecento. Da ricordare, infine, che il 25 aprile Bidente Bike organizza il “Giro della Liberazione” in bicicletta, con partenza alle ore 8,30 da Santa Sofia.

Celebrare il 25 aprile significa rinnovare ogni anno la memoria e la gratitudine verso chi ha combattuto per la libertà e la democrazia – dichiara la sindaca Ilaria Marianini –. In un momento storico complesso come quello attuale, è fondamentale riscoprire il valore della Resistenza come fondamento della nostra Costituzione e della nostra convivenza civile. Invito tutte e tutti a partecipare numerosi alle iniziative, per condividere insieme un momento di memoria attiva e partecipata. Colgo, inoltre, l’occasione per ringraziare Gruppo Escursionistico La Lama, Tour del Bosc, Anpi e Alpini Alto Bidente che si sono occupati della deposizione di corone e fiori ai cippi, molti dei quali si trovano al margine di un sentiero di montagna o in luoghi distanti dai centri abitati, dato che il nostro territorio, attraversato dalla Linea Gotica, è stato terreno di scontri e battaglie nel 1944 e 45.”

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati