statistiche siti
4live Logo 4live Logo

Leggilo in 2 minuti

L’80° anniversario della Liberazione a Galeata

img of L’80° anniversario della Liberazione a Galeata
Ultimo aggiornamento:

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Galeata e la Sezione Anpi “Aldo Palareti” di Galeata promuovono un ciclo di eventi tra aprile e maggio, con l’obiettivo di onorare la memoria della Resistenza e riaffermare il valore della pace, della solidarietà e della partecipazione attiva. Il programma si apre venerdì 25 aprile, con le commemorazioni ufficiali. In mattinata verranno deposte corone presso il Monumento ai Caduti di San Zeno e, successivamente, a Villa Raggi di Predappio, presso la lapide di Giuseppe Castellucci.

Nel pomeriggio, a Galeata, il ritrovo sarà presso il giardino del Municipio, dove sono previsti i saluti istituzionali del sindaco Francesca Pondini e di un rappresentante dell’Anpi Sezione Aldo Palareti di Galeata, seguiranno il corteo con la Banda comunale “Alberto Albertini” con le sue marce e le deposizioni commemorative presso i principali luoghi simbolici della memoria partigiana.
Alle ore 16,00, a Palazzo Pretorio, verrà poi inaugurata la mostra fotografica “Gli occhi che hanno visto”, dedicata alle partigiane e staffette dell’8ª Brigata Garibaldi, mentre l’Osteria di Via Zannetti organizzerà per l’occasione un aperitivo con accompagnamento musicale.

All’interno del programma degli eventi dedicati alla Liberazione e realizzati a Galeata, sono previste inoltre le seguenti iniziative:
martedì 29 aprile, alle ore 21,00 al Teatro comunale Zampighi, una serata di solidarietà nei confronti del popolo palestinese con la presentazione di una mostra sulla storia della Palestina e gli interventi di Milad Jubran Basir (giornalista italo-palestinese e attivista per i diritti umani) e di un giornalista in diretta da Ramallah.

Giovedì 1 maggio si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Festa della Collinaccia, luogo simbolico della Resistenza nella valle del Bidente, una giornata all’insegna della condivisione, a partire dal pranzo sociale fino ad arrivare a momenti di musica e dialogo;
venerdì 9 maggio, alle ore 20,45 al Teatro Zampighi, si concluderà il calendario con la proiezione del documentario “No Other Land”, realizzato da un collettivo israelo-palestinese e vincitore del Premio Oscar 2025. Un programma pensato per tenere viva la memoria e, al contempo, confrontarsi con l’attualità: un percorso condiviso che unisce generazioni e territori nel segno dell’antifascismo e dei diritti umani.