Leggilo in 2 minuti
A Santa Sofia la Fiera del Lunedì dell’Angelo

A Santa Sofia la Fiera del Lunedì dell’Angelo richiama da sempre un grande numero di visitatori: storicamente, il lunedì di Pasquetta si svolgeva a Santa Sofia una fiera in gran parte dedicata al mercato del bestiame, a cui partecipavano le famiglie provenienti dal paese e dalle campagne circostanti. Proprio il mondo agricolo e contadino, su cui per decenni si è basata la sussistenza di numerose famiglie santasofiesi, è il protagonista nell’area della fiera di piazza Garibaldi, piazza Mortani e via Pisacane.
Lunedì 21 aprile, infatti, in piazza Mortani si terrà con la Fiera del Lunedì dell’Angelo l’esposizione zootecnica con bovini, ovini, conigli ed equini, in collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna, mentre alcuni collezionisti locali esporranno oggetti e attrezzi di un tempo e Spazio Arte curerà l’esposizione di una selezione di foto d’epoca tratte dall’Archivio Fotografico Giovanni Valbonesi. Nella vicina via Pisacane spazio bambini con i giochi di Nonno Banter 57, esposizione di prodotti tipici e dell’artigianato con Coldiretti – Campagna Amica ed esposizione di creativi e artigiani. In piazza Garibaldi si posizioneranno alcuni food truck, con una piccola ma curata selezione di specialità gastronomiche mentre l’intrattenimento musicale è a cura della banda “C. Roveroni” di Santa Sofia, che nel pomeriggio si esibirà in maniera itinerante in tutto il paese, attraversando anche il grande mercato ambulante di piazza Matteotti, via Martiri della Libertà e via Marconi.
“Da 2018 si è deciso di tornare a dedicare uno spazio al mondo degli agricoltori – ricorda la sindaca Ilaria Marianini – e siamo felici di potere dire che si è trattato di una scelta vincente. Oggi vediamo che l’esposizione zootecnica richiama oltre agli addetti ai lavori anche tantissime famiglie e bambini e credo che sia molto importante fare conoscere il settore agricolo ed esprimere il giusto riconoscimento ad un ambito in cui si richiedono tanto impegno e sacrificio. Tra le novità di questo 2025, infine, sottolineo la presenza di un’area gioco dedicata ai bambini in collaborazione con il Polo Unico Famiglie e Giovani di ASP. Come sempre, infine, rivolgo un ringraziamento a chi ha collaborato con il Comune per la realizzazione dell’evento: ARA, Coldiretti, il Corpo Bandistico Roveroni, oltre ai consiglieri Anna Sassi e Moreno Castagnoli che, insieme agli uffici, hanno lavorato all’organizzazione”.