statistiche siti
venerdì 24 ottobre 2025
Logo
Meldola

Per il concerto su Lucio Battisti raccolti 4.500 euro per lo Ior

Di Gabriele Zelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 31 marzo 2025
Per il concerto su Lucio Battisti raccolti 4.500 euro per lo Ior

Quando sabato scorso il sipario del Teatro Dragoni di Meldola è stato aperto la Compagnia Tributo a Lucio Battisti si è trovata di fronte la sala piena in ogni ordine di posto, dalla platea, ai palchi, al loggione, di spettatori desiderosi di ascoltare i brani dell’indimenticabile cantautore, composti in collaborazione con Mogol, ma soprattutto di cantarli. Ed è così che il concerto benefico organizzato dal Lions Club Forlì Host si è trasformato in un successo completo: di partecipanti, di gradimento e di coinvolgimento musicale e di raccolta fondi. “Di fatto abbiamo raggiunto il nostro obiettivo – dichiara Luciano Valentini presidente del Lions Club Forlì Host – perché l’iniziativa di Meldola ci ha consentito di raccogliere altri 4.500 euro da donare all’Istituto Oncologico Romagnolo, che si vanno ad aggiungere ai 9.000 già versati per sostenere il progetto di umanizzazione del Reparto Chirurgia generale e terapie oncologiche intensive dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni. Per raggiungere i 15.000 euro che ci eravamo prefissi attingeremo la cifra che manca dal bilancio del Club“.

I 13.500 euro raccolti sono frutto di iniziative promosse da dicembre 2024 in poi dalla nostra associazione – continua Valentini – in particolare la camminata dei Babbo Natale (5.000 euro), la parteciperanno a Commercianti per un giorno del 23 febbraio scorso (2.700 euro) e per ultimo il concerto di Meldola. Per quest’ultimo appuntamento dobbiamo essere grati al sindaco Roberto Cavallucci e alla Giunta comunale che ci hanno messo a disposizione gratuitamente il teatro. Sono stati mesi impegnativi che hanno comportato un grande fervore da parte delle socie e dei soci del Club, ma soprattutto un’adesione dei cittadini forlivesi che sono stati altrettanto partecipi ai nostri eventi“.

A questo vanno aggiunte la donazione di 1.000 euro da parte di una benefattrice, che intende restare anonima – precisa – e altre somme raccolte per finanziarie un intervento destinato a far si che il luogo di cura, attualmente diretto dal dottor Giorgio Ercolani, sia reso più confortevole e più ospitali. Il progetto, che è stato approvato dall’Ausl Romagna, prevede di creare ambienti che parlino meno di malattia e di sofferenza e che siano capaci di essere accoglienti per chi si sottopone alle terapie e anche per chi è incaricato di somministrarle“.

Come accennato i protagonisti del concerto di Meldola sono stati i componenti de La Compagnia tributo a Lucio Battisti e Mogol, nata più di 10 anni fa da una idea di Nataniele Fabbri. Inizialmente era un trio trasformatosi subito dopo in una band. L’idea era quella di riproporre totalmente dal vivo e con estrema fedeltà i successi della storica e proficua collaborazione fra il cantautore Lucio Battisti e il paroliere Mogol. La passione che accomuna i membri della band li ha portati a calcare palchi molto prestigiosi in tutta Italia regalando emozioni e riscuotendo sempre consensi positivi dal pubblico e dagli addetti ai lavori. La Compagnia è composta da Nataniele Fabbri, voce, Vincenzo Piacquadio, tastiere, Filippo Graziani, batteria, Lorenzo Lucchi, tastiere, Costa Cervone, chitarra, Massimo Perli, basso, Cristian Perazzini, sassofono, Chiara Bartoletti Stella e Daniela Peroni, cori.

Gabriele Zelli

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati