statistiche siti
lunedì 25 agosto 2025
Logo
Agostino è qui

Il centenario di Edel Casadei

Di Agostino Bernucci Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 9 marzo 2025
Il centenario di Edel Casadei

Oggi 9 marzo Forlì festeggia, insieme alla sua così grande famiglia, il centenario di Edel Casadei, un uomo che per tanti anni è stato un punto preciso di riferimento nella città. Edel Casadei figlio di quel famoso Telemaco rimasto nei ricordi dei forlivesi per la sua Concessionaria Guzzi posta proprio nel piano terra del famoso palazzo di Corso della Repubblica-Via A. Fortis, davanti alle cui vetrine e dentro la sua officina, noi giovani degli anni ’60 passavamo a curiosare, vedere quelle meravigliose moto che non potevamo avere.

La maggior parte di noi erano appiedati e solo qualcuno per necessità aveva una moto, per lo più un Guzzino ed era il nostro lasciapassare per entrare e curiosare. Così eravamo in amicizia con il mitico Zigolo e passavamo qualche ora a vedere pistoni, carburatori e quant’altro. Onnipresente era lui Telemaco ed anche suo figlio Edel. C’erano anche fatti che oggi farebbero ridere, allora invece erano avvenimenti.

Ricordo il 28 agosto, il giorno in cui a Sadurano c’era la festa e immancabilmente nell’aia di fianco alla chiesa si svolgeva la famosa Gimkana! In tanti partecipavano, ma il vincitore era sempre e soltanto lui Zigolo, targato Guzzi, targato Telemaco. Tutto questo fa parte del nostro archivio dei ricordi antichi, ma sempre presenti, perché pieni di felicità! Ahimè, il 6 marzo (guarda caso) 1956, la famiglia è colpita da un lutto gravissimo per la scomparsa del fratello di Edel, Erio in un incidente motociclistico. Un fatto che allora sconvolse e fece piangere tutta la città.

Anche mia moglie ricorda Edel, come un gran signore, quando negli anni 1966-67, suo padre Adolfo le regalò la prima auto, una 500 nuova targata FO130400. Succedeva che per qualsiasi problema o problemino andava in officina, accolta da un grande sorriso, anche un po’ compassionevole perché di motori non capiva nulla! Ora lo incontriamo talvolta passeggiare per Corso della repubblica, con stile e signorilità invidiabili. Buon Compleanno Signor Edel Casadei!

Agostino Bernucci

L'autore

Agostino Bernucci
Agostino Bernucci

Agostino Bernucci è nato il 6 febbraio 1942 a S.Maria del Taro, Comune di Tornolo (PR). Casualmente, perché suo padre, Carabiniere, era continuamente trasferito. Le radici della sua famiglia sono invece nel Montefeltro. In chiusura di carriera la famiglia si è fermata a Forlì dove è sempre rimasta. È così nato in lui un interesse per questa sua città che col passare degli anni è diventato sempre più importante. Nel 1968 si è laureato all’Università di Bologna in Pedagogia e per decenni è stato insegnante di Letteratura Italiana e Storia nel triennio di diversi Istituti superiori della città, principalmente nel triennio dell'Istituto Commerciale “C.Matteucci”. È stato testimone della nascita del circolo culturale “E’ Racoz” e per decenni, fino al Covid, è stato membro del gruppo “Gli amici del lunedì”. Il suo interesse per la storia, soprattutto la storia di Forlì si è rafforzato con la pensione. Ha frequentato per diversi anni l’Archivio di Stato dove frugando e leggendo documenti su documenti, è venuto a conoscenza di tanti fatti importanti o anche solo curiosi. Oggi grazie (!?) al Covid, chiuso in casa, ha riscoperto tutto ciò che aveva raccolto ed ha scelto gli argomenti a suo parere più interessanti. La sua famiglia è composta da sua moglie, suo figlio, sua nuora e due nipoti Francesco ed Emanuele.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati