statistiche siti
sabato 23 agosto 2025
Logo

Miranda Cicognani doveva essere intervistata per un documentario su Nadia Comaneci

Di Gabriele Zelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 1 febbraio 2025
Miranda Cicognani doveva essere intervistata per un documentario su Nadia Comaneci

La Libra Film Productions, una società cinematografica con sede in Romania, ha iniziato la produzione di un documentario sulla campionessa olimpica Nadia Comaneci, atleta che è entrata nella storia dello sport per essere stata la prima ginnasta ad aver ottenuto un 10 come punteggio ai Giochi olimpici del 1976. Nella sua carriera ha vinto nove medaglie alle Olimpiadi, quattro ai Mondiali e dodici agli Europei. È la più giovane ginnasta ad aver vinto un’Olimpiade, in quanto a Montreal 1976 aveva solo 14 anni, record che rimarrà imbattuto per sempre, dal momento che dal 2012 l’età in cui si diventa senior (e si può quindi partecipare alle Olimpiadi) è stata fissata a 16 anni.

L’intento dei produttori del documentario è quello di mettere in risalto le straordinarie gesta di Nadia Comaneci inserite nel mondo più ampio della ginnastica durante gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. A tale proposito il 13 gennaio scorso una responsabile della produzione mi ha contattato facendo presente che nell’ambito del loro progetto sarebbero stati onorati di includere un’intervista a Miranda Cicognani, altra protagonista assoluta della ginnastica prima come atleta, poi come giudice internazionale.

L’intenzione dei promontori del filmato veniva spiegata con queste parole: “La prospettiva di Miranda Cicognani e la sua esperienza, che sono uniche, migliorerebbero notevolmente la nostra comprensione di quell’epoca e dell’influenza che Nadia ha avuto sulla ginnastica e sullo sport”. Mi si chiedeva pertanto di aiutarli per contattare Miranda Cicognani “per esplorare la possibilità di una sua partecipazione a un’intervista filmata, qualora si sentisse a suo agio e in grado di farlo, pur consapevoli della sua età avanzata, desideriamo affrontare questa richiesta con il massimo rispetto e sensibilità”.

Insieme a Maurizio Gioiello, che conosce molto bene il mondo dello sport forlivese e i suoi protagonisti, abbiamo sondato alcune persone vicine a Miranda ed abbiamo appreso delle sue precarie condizioni di salute, che immediatamente ho segnalato Libra Film Productions. In queste ore ho informato la stessa società della morte della campionessa forlivese e anche dalla Romania sono arrivate le più sincere condoglianze per la scomparsa della portabandiera italiana ai giochi olimpici del 1952.

Gabriele Zelli

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati