statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
Eventi

ll gruppo culturale civiltà salinara in pellegrinaggio per la Madonna del Fuoco

Di Gabriele Zelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 1 febbraio 2025
ll gruppo culturale civiltà salinara in pellegrinaggio per la Madonna del Fuoco

In occasione della prossima festa della Madonna del Fuoco il gruppo culturale civiltà salinara riproporrà l’antica tradizione del pellegrinaggio, che un tempo avveniva con cadenza triennale, per omaggiare la patrona della città di Forlì, nonché protettrice dei salinari di Cervia. Il percorso del pellegrinaggio (denominato Cammino del Sale), di 35 chilometri complessivi, verrà suddiviso in due tappe. La prima, lunga 23 chilometri, sarà in programma domenica 2 febbraio con partenza a piedi da Cervia per raggiungere la Pieve dei Santi Pietro e Paolo di Pievequinta. Il ritrovo dei partecipanti è previsto alla Torre San Michele alle ore 8,00. Da qui attraverso le località di Pisignano, Castiglione di Cervia, Castiglione di Ravenna e San Zaccaria i podisti raggiungeranno l’antica Pieve di Pievequinta.

La seconda camminata, lunga 9 chilometri, si svolgerà martedì 4 febbraio con ritrovo a Borgo Sisa e arrivo a Forlì. Per i cervesi l’appuntamento è previsto alle ore 7,15, sempre dalla Torre San Michele, per il trasferimento con pulmini fino a Borgo Sisa da dove alle ore 8,00 avverrà la partenza a piedi alla volta dell’Abbazia di San Mercuriale. A quel punto i partecipanti si uniranno ai rappresentanti delle amministrazioni comunali delle due città e della parrocchia di Cervia, per raggiungere il Duomo e assistere alla messa in onore della Beata Vergine del Fuoco in programma alle ore 11,00. Per informazioni sull’iniziativa, che è aperta anche alla partecipazione di camminatori forlivesi, si possono contattare Franco Di Ticco per Cervia (3403751735) e Gabriele Zelli per Forlì (3493737026).

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati