statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

“PlasmiAmo il futuro: 50 sfumature di giallo” contest gratuito di Avis e Fumettoteca

Di Fanzinotecario Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 2 gennaio 2025
“PlasmiAmo il futuro: 50 sfumature di giallo” contest gratuito di Avis e Fumettoteca

Ultimi giorni per il contest a premi gratuito ‘PlasmiAMO il futuro: 50 sfumature di giallo’, promosso da Avis Comunale Forlì e Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, che vede a raccolta tutti i giovani liceali del forlivese e i partecipanti al corso di fumetto. Il passo finale di questa eccezionale proposta fumettistica forlivese, l’esclusivo evento locale giunto alla III edizione, riscuote sempre più successo e partecipazione, con 50 partecipanti a quest’ultima edizione.

Nessun’altra realtà è in grado di offrire qualcosa di simile nel campo specifico del fumetto. Un successo esponenziale che, come ogni anno, si conclude con una mostra e premiazione dei fumetti proposti dagli interessati, ovvero tutti gli studenti delle scuole superiori e i partecipanti iscritti al corso gratuito ‘PerCorso di Fumetto’.  Indubbiamente una proposta molto allettante, con la creazione di due sole pagine a fumetti si può concorrere per un primo premio di 500 euro, un secondo di 350 euro e un terzo di 250 euro, oltre al fatto che tutti i lavori saranno esposti in una mostra. La scadenza per la consegna dei fumetti è entro e non oltre le ore 12:00 di giovedì 9 gennaio.

Si tratta di un evento fumettistico eccezionale, unico nel territorio, supportato dall’entusiasmo e dall’attività dei volontari Avis e della Fumettoteca Nazionale. È un’opportunità unica e gratuita per partecipare al contest a premi, creando un breve fumetto di due pagine per essere esposto in una mostra e ottenere riconoscimenti e premi in denaro per i primi tre. Gli interessati possono contattare l’Avis o la Fumettoteca, disponibili a supportarli nella pianificazione e realizzazione dell’elaborato fumettistico. Per iscrizione, Regolamento e informazioni sul Contest Avis Forlì: https://www.avisforli.it/eventi/concorso-e-corso-di-fumetto-2024-2025/ oppure Fumettoteca 3393085390 (orario 10/18) fumettoteca@fanzineitaliane.it.

I fumetti – afferma il direttore esperto fumettotecario GianLuca Umiliacchi – sono una parte fondamentale del nostro patrimonio culturale e identitario. È un’arte e, allo stesso tempo, un potente strumento narrativo che può testimoniare e illuminare la nostra società, superando le parole in forza espressiva. Il fumetto, in particolare, è una risorsa inclusiva e preziosa che dobbiamo tutelare e rendere accessibile alle generazioni future, al fine di fornire ai giovani un futuro aperto di professionalità“.

Giovani e non solo, l’evento inclusivo e intergenerazionale coinvolge adolescenti e persone anziane, desiderosi di conoscere e sperimentare l’arte del fumetto. La terza edizione del corso di fumetto gratuito ‘PerCorso di Fumetto’ ha riscosso un grande successo e ha ottenuto notevole partecipazione, grazie ai sette incontri con autori di fama internazionale. L’evento di quest’anno si è dimostrato ancora una volta un collante sociale e una calamita per l’interesse imperdibile che circonda il mondo della nona arte a Forlì, riconoscere il valore socio-culturale di cui fa parte attivamente e proattivamente. La Fumettoteca Nazionale, con le sue consolidate attività di organizzazione e promozione di eventi culturali, ha dimostrato ancora una volta in modo tangibile l’efficacia della collaborazione messa in atto e i risultati che può realizzare in questo ambito di eccellenza.

La sinergia positiva del binomio Forlì e fumetto, fondendo cultura e letteratura, definita da Hugo Pratt come ‘Letteratura disegnata’, rappresenta una situazione unica e particolareggiata volta a valorizzare e, soprattutto, stimolare una comprensione più profonda della donazione e della solidarietà all’interno della società. Lo sforzo di collaborazione con Avis Comunale e numerose altre associazioni locali e nazionali istituisce la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’’ Social Community Hub come entità intergenerazionale di sostanziale valore, che funge da piattaforma tangibile per la coesione sociale, il tempo libero e l’istruzione per i giovani e gli adulti all’interno della regione e oltre.

Da 15 anni, è uno spazio unico sul tema dell’interesse pubblico aperto ai cittadini forlivesi, cooperando per fare rete con associazioni, comitati di quartiere, cooperative sociali, scuole, e diverse realtà che ne fanno, non solo un semplice valore aggiunto, bensì, ciò che è in grado di fare la differenza per Forlì! Un contesto sociale e culturale ben definito per il territorio e a livello nazionale, sostenuto dalla rete collaborativa e partecipativa di Fanzinoteca d’Italia 0.2, Comitato di Quartiere Ca’Ossi, Associazione Culturale 4live, e Fumettomania Factory APS di Barcellona PG Messina, con cui siamo gemellati, è tra i pochi punti di riferimento dinamici, attivi, e gratuiti per tutta la Regione, la ‘Biblioteca dei Fumetti’, l’unica aperta, su richiesta, anche quando altre biblioteche sono chiuse.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati