statistiche siti
sabato 13 settembre 2025
Logo
Eventi

80° anniversario del bombardamento del 10 dicembre 1944

Di Gabriele Zelli Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 7 dicembre 2024
80° anniversario del bombardamento del 10 dicembre 1944

Domenica 8 dicembre, con ritrovo e partenza alle ore 10,00 e alle 15,30 da piazza Saffi, davanti al Palazzo Comunale, Maurizio Gioiello e Gabriele Zelli condurranno due camminate, di un’ora circa ciascuna, sui luoghi colpiti dal bombardamento tedesco del 10 dicembre 1944 che si concluderanno nella Chiesa di San Biagio. Alle ore 11,00 e 16,30 don Antonino Nicotra e Paolo Poponessi effettueranno altrettante visite guidate al luogo sacro riedificato negli anni Cinquanta del secolo scorso e consacrato nel 1953. Partecipazione libera. Non è necessario prenotare. In caso di pioggia le due camminate non si svolgeranno mentre rimarranno confermate le visite guidate delle ore 11,00 e delle ore 16,30. Per informazioni: Gabriele Zelli: 3493737026.

L’itinerario delle due iniziative si snoderà lungo corso Diaz per giungere in via Merenda, dove una bomba ad alto potenziale causò la distruzione totale di Palazzo Albicini, di gran parte di quelli vicini delle famiglie Merenda, Prati Savorelli, Dall’Aste, Dalle Vacche, Viroli, mentre danni subirono le proprietà Marchini e Soprani. Nell’occasione si contarono una quarantina di morti fra i soldati alleati che occupavano alcuni degli immobili e sette componenti di una famiglia addetta alla portineria di Palazzo Merenda.
Successivamente è previsto il trasferimento in via Maldenti perché l’agglomerato delle Case Maldenti-Seganti fu colpito da un ordigno che non esplose ma provocò crolli di parti di un immobile e tre persone persero la vita tra le macerie.

Le camminate termineranno all’interno della Chiesa di San Biagio (piazzetta Don Pietro Garbin), come già detto ricostruita nel Dopoguerra e consacrata nel 1953, perché l’antico e prestigioso edificio fu raso al suolo e 20 persone persero la vita in quel drammatico 10 dicembre 1944. L’esplosione cancellò anche la Cappella Feo, voluta da Caterina Sforza per seppellirvi il secondo marito Jacopo Feo, e gli affreschi di Marco Palmezzano, realizzati su cartoni preparatori di Melozzo da Forlì, che abbellivano il luogo. Dalla distruzione si salvarono alcune opere d’arte: il Trittico di Marco Palmezzano con la Madonna in trono con il Bambino e Santi, l’Immacolata Concezione di Guido Reni, una preziosa acquasantiera in marmo bianco; tutte opere che è possibile ammirare sul posto, mentre il monumento funebre di Barbara Manfredi è ora custodito a San Mercuriale.

Sulla sinistra del sagrato, sul muro del Monastero delle Clarisse, sono conservati resti di tombe un tempo presenti all’interno del luogo di culto, tra le quali quella dei nobili forlivesi Luigi Paulucci de’ Calboli e Cesare Hercolani e del naturalista Cesare Maioli, nonché quello che è rimasto del monumento funebre di Giovanni Battista Morgagni. Sullo stesso muro è collocata una lapide con i nomi dei morti causati dal bombardamento tedesco.

Nell’occasione ai partecipanti saranno consegnate in omaggio le pubblicazioni “San Biagio luogo di fede e arte”, curato da don Antonino Nicotra, Paolo Poponessi e Gabriele Zelli, con fotografie di Tiziana Catani e Dervis Castellucci, e “Madonna con Bambino in trono e Santi. Trittico di Marco Palmezzano” di Fernando Lanzi, Gioia Lanzi e Paolo Poponessi.

Infine sarà possibile acquistare a prezzo scontato i libri “1943 – 1944. Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna. Dall’Armistizio alla Liberazione” di Marco Viroli e Gabriele Zelli, con contributi di Oscar Bandini, Ennio Bonali, Maurizio Gioiello, Marino Mambelli, Mario Proli (15 euro) e “I bombardamenti su Forlì. 1944: morte e distruzione nella città di San Mercuriale” di Piero Ghetti (10 euro) con prefazioni di Gabriele Zelli. Il ricavato sarà devoluto alla Parrocchia di San Biagio.

Le iniziative per ricordare quanto avvenne in occasione dell’incursione aerea tedesca proseguiranno martedì 10 dicembre, alle ore 19.45, quando sul sagrato della Chiesa di San Biagio, piazzetta don Pietro Garbin 8, si svolgerà un concerto di campane a cura dell’Unione Campanari di Bologna e a seguire, all’interno del luogo sacro, verrà celebrata una messa solenne, animata dalla Corale di San Biagio, in suffragio delle vittime presieduta da mons. Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati