statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
Teatro

Presentata la rassegna teatrale dialettale di San Martino in Villafranca

Di Gabriele Zelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 1 novembre 2024
Presentata la rassegna teatrale dialettale di San Martino in Villafranca

Tutto è pronto per l’avvio dell’ottava rassegna teatrale dal titolo “Quatar sbacarêdi cun e’ nòstar dialet” (Quattro risate con il nostro dialetto) che si terrà presso la Sala parrocchiale “Stefano Garavini” di San Martino in Villafranca in via Lughese 135, a partire da venerdì 8 novembre. Sono 8 anche gli appuntamenti, che avranno una cadenza quindicinale ad eccezione del periodo natalizio durante il quale è prevista una sosta, programmati da Gilberto Laghi per conto della Pro Loco San Martèn, di cui è presidente Patrizia Carpi.

Questi i gruppi teatrali invitati a presentare i propri allestimenti scenici: Gruppo teatrale La Compagine di Gianni e Paolo Parmiani (8/11), Compagnia del Borgo di Faenza (22/11), I mei dla Parocia di Cesena (6/12), Filodrammatica Hermanons di Lugo (20/12), Compagnia “Bruno Lanzarini” di Bologna (10/1/2025), La Mulnela di Santarcangelo di Romagna (24/1), Cumpagnì dla Zercia di Forlì (7/2), Amici del Teatro di Cassanigo (21/2).

Le commedie che verranno rappresentate saranno rispettivamente: “Bene, bravi… bis (Il ritorno)”, “S’a so amalê, al so pu me!”, “Tota colpa dla miseria”, “Mai vèst e mai cnosou”, “I surd par prém… al rest par secánnd”, “La mi moj? Una sènta!”, “… E sera che canzël!!”, “Che sgnurón… a d’che sgrazié, dmì zèj Jusafì”.
Durante la presentazione del programma della rassegna, avvenuta in occasione di un incontro, coordinato da Gabriele Zelli e allietato dal Trio Iftode, è stato ribadito che, come in passato, il pubblico presente agli spettacoli potrà votare l’attrice o l’attore che ha maggiormente fatto divertire (concorso giunto alla settima edizione). Invece una giuria appositamente costituita assegnerà il premio “Stefano Garavini” alla miglior compagnia teatrale. Le premiazioni finali saranno effettuate durante una serata prevista per venerdì 7 marzo 2025.

Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00 ed è possibile prenotare telefonicamente al 3487443860 (Gilberto Laghi), oppure inviando una mail: printservicefc@yahoo.com.
In occasione della presentazione Patrizia Carpi e Andrea Ferrini, rispettivamente presidente e vice presidente della Pro Loco San Martèn, hanno ricordato con commozione Massimo Santarelli, il socio e consigliere del sodalizio recentemente scomparso. Mentre nel merito della rassegna Massimiliano Falerni, presidente regionale dell’Unione Nazionale Pro Loco Italiane (UNPLI), ha dichiarato: “Gran parte delle Pro Loco italiane sono molto impegnate nella riscoperta e valorizzazione degli idiomi tanto che l’UNPLI promuove il 17 gennaio di ogni anno la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”.

Mentre Patrizia Carpi ha detto: “La Pro Loco San Martèn, che si è caratterizzata per l’organizzazione di Pesche in festa, la manifestazione dedicata a uno dei frutti più coltivati in Romagna, con questa rassegna teatrale intende continuare il suo impegno anche in campo culturale e spettacolare dando spazio ai sodalizi che ancora ritengono importante recitare in vernacolo, proponendo spettacoli divertenti e nello stesso tempo capaci di fare riflettere sulla vita di tutti i giorni. Grazie al riscontro di pubblico delle passate edizioni, che è andato oltre ogni aspettativa, intendiamo proseguire con questa iniziativa anche in futuro“.

Gabriele Zelli

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati