statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

La mostra ‘Acqua Matrigna’ alla Fumettoteca

Di Fanzinotecario Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 27 novembre 2024
La mostra ‘Acqua Matrigna’ alla Fumettoteca

Acqua Matrigna‘, la mostra che tanto successo ha già suscitato nelle due precedenti esposizioni, si ripresenta al grande pubblico ampliata, aggiornata e online allestita dal 1 al 31 dicembre per visite gratuite nei locali della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub. ‘Acqua Matrigna’ nasce da una sinergia di collaborazioni partecipative, a partire dagli stessi giovani, come occasione di confronto e di ascolto delle nuove e vecchie generazioni, per coinvolgere i cittadini, in particolar modo i ragazzi come costruttori di comunicazione e pareri anche su temi scottanti come quello dell’alluvione. Attraverso l’uso del linguaggio fumettistico gli speech ispirazionali, le passioni, le ambizioni e le abilità della generazione giovanile prendono corpo e si propongono all’attenzione della comunità intera.

Oggi più che mai, le giovani generazioni sono e devono essere sempre di più protagoniste della società. Con la nuova locandina, ad opera della giovane autrice cervese Sara Aceti, 12 autori della nona arte con i personali lavori dedicati alla tragica alluvione forlivese, progetto di Ancescao e la Regione Emilia Romagna, grandi autori di fama, professionisti del settore in gruppo con emergenti meno noti per una proposta che mira a coltivare la partecipazione intergenerazionale. Con aperture gratuite pomeridiane di fine settimana dalle ore 14,00 alle 18,00, oppure aperture concordate su richiesta, si può gratuitamente visitare l’evento organizzato per trasmettere ed esprimere le buone pratiche poste in campo verso cittadini, giovani e meno giovani, coinvolgendo la comunità nella partecipazione civile e nel rapporto con la città stessa. Una iniziativa diffusa, già alla sua terza esposizione, itinerante concepita anche per coinvolgere i ragazzi che vorranno intervenire, nel segno dell’ascolto e della valorizzazione giovanile e no. Info Fumettoteca 3393085390 (orario 10,00/18,00) fumettoteca@fanzineitaliane.it.

‘Acqua Matrigna’ vede la presenza degli elaborati fumettistici, oltre ad uno spazio specifico con maxischermo per visionare i tanti fumetti mondiali realizzati sullo scottante tema dell’alluvione. Altra novità, la mostra online degli elaborati e dei pannelli informativi, sul sito ufficiale della Fumettoteca Nazionale. Varie proposte che vedono, per tutto il mese di dicembre, l’esposizione di opere fumettistiche dedicate all’alluvione forlivese con brevi elaborati, per tradurre in fumetti la percezione del drammatico disastro portato dall’alluvione forlivese, grazie ad un linguaggio aperto e accessibile per tanti ambiti e situazioni.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati