statistiche siti
venerdì 7 novembre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

La Fumettoteca presenta il sindaco di Forlì a fumetti in ‘Acqua Matrigna’

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 6 ottobre 2024
La Fumettoteca presenta il sindaco di Forlì a fumetti in ‘Acqua Matrigna’

Il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, all’interno delle vignette di un fumetto, con tanto di nuvolette, si impegna ad avvisare la popolazione dell’imminente alluvione. Tratto dal fumetto dell’autore forlivese, Damiano Diti, con l’emblematico titolo ‘Eroi senza maschere’, è dedicato ai soccorritori che nel maggio del 2023 aiutarono tutti gli alluvionati. Una interessante proposta che vede il nostro sindaco, presentato nello schermo televisivo che avvisa, con fervore, la cittadinanza forlivese mentre nel balloon si può leggere ‘…non è il momento di pensare alle cose ma alla salute delle persone…’ e nella vignetta seguente anche in grassetto ‘Stiamo uniti!!’.

Ma non solamente il sindaco forlivese è parte di queste tavole fumettate, per opera della valida autrice cervese Sara Aceti, anche il noto cantautore Fabrizio De André si trova inserito, grazie al testo del suo brano ‘Dolcenera’ dedicato ad un’altra alluvione, quella di Genova nel ’70. ‘Acqua che non si aspetta, altro che benedetta Acqua che porta male, sale dalle scale, sale senza sale, sale Acqua che spacca il monte, che affonda terra e ponte…’ Tutto questo e molto altro si può trovare nella mostra ‘Acqua Matrigna’ che, nella suggestiva cornice del Parco Incontro Ca’Ossi Forlì è stata esposta con successo nella tradizionale ‘Festa del Quartiere’. Info Fumettoteca 3393085390 (orario 10,00/18,00) fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Notevole affluenza di pubblico, bambini e adulti tutti catturati dalle cromatiche tavole dei fumetti sull’alluvione forlivese che la mostra ‘Acqua Matrigna’ proponeva nel pomeriggio di sabato 5 ottobre, per la Festa di Quartiere Ca’Ossi, suscitando nuovamente successo. Dodici autori della nona arte con i personali lavori dedicati alla tragica alluvione forlivese, progetto di Ancescao e la Regione Emilia-Romagna, grandi autori di fama, professionisti del settore in gruppo con emergenti meno noti per una proposta in un’azione che mira a coltivare la partecipazione intergenerazionale.

Brevi elaborati per tradurre in fumetti la percezione del drammatico disastro portato dall’alluvione forlivese, con un linguaggio aperto e accessibile per tanti ambiti e situazioni, in grado di trasmettere il senso di valore e concetto sociale. Organizzata dal Comitato di Quartiere Ca’Ossi, l’Associazione Anziani ‘Primavera’ con la collaborazione della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, la mostra ‘Acqua matrigna’, iniziativa che parte da Ancescao, Associazione Nazionale Centri Sociali e Orti, la Regione Emilia-Romagna e la Struttura Comprensoriale Ancescao Forlì-Cesena, Progetto La Romagna al Centro nell’ambito della DGR 1314/2023, è in fase di preparazione per altre trasferte, nel forlivese e, forse, anche fuori provincia.

Una mostra esclusiva e alternativa per sensibilizzare e arrivare a diretto contatto con un pubblico interessato alle tematiche sociali proposte attraverso il mondo fumettistico. Questo e altro realizza la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, una risorsa intergenerazionale esclusiva, uno spazio aggregante, ricreativo ed educativo per i ragazzi, giovani e adulti, un luogo di studio e di incontro, uno spazio di interesse pubblico aperto e cooperativo.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di workshop, corsi, seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati