statistiche siti
giovedì 23 ottobre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

Alla ‘Festa di Quartiere’ l’esposizione di opere fumettistiche sull’alluvione forlivese

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 3 ottobre 2024
Alla ‘Festa di Quartiere’ l’esposizione di opere fumettistiche sull’alluvione forlivese

Sabato 5 ottobre, nella suggestiva cornice del Parco Incontro, via Ribolle – Ca’Ossi, nel pomeriggio si svolgerà la tradizionale ‘Festa del Quartiere’ che quest’anno propone anche il nuovo allestimento per la mostra ‘Acqua Matrigna’, che tanto successo ha già suscitato. Organizzata dal Comitato di Quartiere Ca’Ossi, l’Associazione Anziani ‘Primavera’ con la collaborazione della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, ancora una volta si presenta al grande pubblico ‘Acqua matrigna’.

Dodici autori della nona arte con i personali lavori dedicati alla tragica alluvione forlivese, progetto di Ancescao e la Regione Emilia-Romagna, grandi autori di fama, professionisti del settore in gruppo con emergenti meno noti per una proposta in un’azione che mira a coltivare la partecipazione intergenerazionale. Brevi elaborati per tradurre in fumetti la percezione del drammatico disastro portato dall’alluvione forlivese, con un linguaggio aperto e accessibile per tanti ambiti e situazioni, in grado di trasmettere il senso di valore e concetto sociale. I volontari del Comitato di Quartiere sono gli organizzatori e supporter per la festa, mentre allo staff Fumettoteca Nazionale spetta la gestione del contesto legato alla mostra. Sabato nel quartiere si potrà sperimentare un’appartenenza comune con la valorizzazione dell’incontro intergenerazionale. Info Fumettoteca 3393085390 (orario 10,00/18,00) fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Da oltre una decina di anni, la Fumettoteca Nazionale collabora col Comitato di Quartiere Ca’Ossi per eventi, manifestazioni, iniziative che vengono proposte sul territorio del Quartiere e anche nel contesto più ampio cittadino. Eventi assidui ai quali la Fumettoteca Nazionale è partecipe e parte attiva, non solo perché la realtà fumettotecaria ha sede nel quartiere, via Curiel 51, ma per arrivare a diretto contatto con un pubblico che potrebbe essere interessato al mondo fumettistico. Immancabile, come ogni anno, più che festa di quartiere è la festa di una comunità, che vede protagonisti gli studenti ed alunni di tutte le Scuole dell’Istituto Comprensivo n. 7 oltre ai tantissimi residenti che di anno in anno desiderano condividere questo incontro.

Alla giornata, con la presenza del referente per l’ente comunale, ingrediente fondamentale è La musica come stimolo di allegria e partecipazione, grazie all’esibizione di ballerini, concerto degli alunni della scuola media e dei bambini della scuola elementare. Da tradizione romagnola, che fa dell’offerta del cibo l’elemento di condivisione e unione fra le persone, non mancherà il momento per la copiosa merenda da distribuire a tutti i partecipanti. Un pomeriggio alternativo e divertente, da trascorrere con la cortesia dei componenti del Comitato, i componenti dello staff Fumettoteca e la disponibilità dei volontari.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati