statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo

Il 66° Festival di Castrocaro

Di Rosetta Savelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 6 settembre 2024
Il 66° Festival di Castrocaro

Sabato 7 settembre alle ore 21,00 nella Piazza D’Armi di Terra del Sole si terrà la finale del 66° Festival di Castrocaro Voci Nuove Volti Nuovi 2024, condotta da Elenoire Casalegno con il contest creator Daniele Cabras. Dopo il successo dello scorso anno, con Clementino alla conduzione della finale e la nuova organizzazione a cura della label Isola degli Artisti e diretta dal patron Carlo Avarello, il Festival prosegue nella sua mission, ovvero rinnovare e dare nuova linfa vitale al percorso prestigioso con cui il contest ha attraversato da protagonista la storia della musica italiana.

I 10 finalisti che si contenderanno la vittoria provengono da 7 regioni italiane (Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia e Sicilia) e sono Giorgia Andreozzi (17 anni, Latina); Miryam Belfiore (23 anni, San Salvatore Monferrato, Alessandria); Sofia Di Bella (17 anni, Catania); Magadan (Daniele D’Adamo, 24 anni, Conversano, Bari); Sangro (Alessio Di Lullo, 27 anni, Roma); Lio (Domenico Lione, 26 anni, Reggio Calabria); Klem (Clemente Mezzacapo, 25 anni, Marcianise, Caserta); Sara Naldi (Sara Rinaldi, 17 anni, Savigliano, Cuneo); Eonice (Eonice Solari, 19 anni, Lavagna, Genova) e gli Winehot, (band di Domodossola, Verbano-Cusio-Ossola, formata da Simone Mhammed alla voce, Nicolò Novaria al basso elettrico e ai cori, Simone Piersigilli alla chitarra elettrica e Alessandro Romeo alla batteria). I finalisti saranno valutati da tre giurie: la giuria di qualità, la giuria web celebrities e, novità di questa edizione, la giuria tecnica formata da addetti ai lavori. La giuria di qualità sarà diretta da Beppe Vessicchio e dalla cantautrice, musicista e polistrumentista Serena Brancale.

Il Festival di Castrocaro resta un una delle poche, troppo poche, occasioni che i giovani hanno a disposizione per misurare le proprie capacità, il proprio impegno, il proprio talento e le proprie aspirazioni con il mondo della forma canzone in perenne e rapida evoluzione – dichiara il Maestro Vessicchio –. La velocità e il consumo sempre più fugace di questo nuovo tempo rendono ancora più urgente una azione compensativa. Meno male che Castrocaro c’è”.

La giuria web celebrities, che dimostra quanto questo nuovo corso del Festival di Castrocaro abbia voluto rinnovarsi dando ampio spazio anche al mondo del digital, dei social e del web, è guidata dal Giulio Pasqui, co-founder del media brand di Mondadori Media che si rivolge alle nuove generazioni Webboh.

Rosetta Savelli

L'autore

Rosetta Savelli
Rosetta Savelli

Rosetta Savelli ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2015 ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia a Gorizia con il Racconto “Iris e Dintorni”. Nell'aprile 2017 insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I° Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati