statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Eventi

Trent’anni di Avo di Forlì-Forlimpopoli

Di Gabriele Zelli Leggilo in 1 minuto
Aggiornato: 8 luglio 2024
Trent’anni di Avo di Forlì-Forlimpopoli

L’Associazione Volontari Ospedalieri di Forlì-Forlimpopoli (AVO) ha di recente festeggiato i 30 anni di presenza nel territorio del comprensorio forlivese. Il momento di festa, che si è tenuto alla fattoria didattica “La Casaccia” di Teodorano, è stato un’occasione per riflettere sui valori AVO, che sono quelli di condivisione, di vicinanza, di sostegno, di compagnia e di amicizia verso chi sta vivendo un momento difficile.

I volontari AVO sono presenti in varie realtà sanitarie, in particolare l’Ospedale Morgagni-Pierantoni dove si occupano dell’accoglienza per aiutare nell’orientamento gli utenti e entrando in alcuni reparti con un sorriso in volto scambiando qualche parola con i degenti. Inoltre AVO è attiva presso alcune case protette di Forlì come “Al Parco”, “Abbracci” e “Artusi” di Forlimpopoli. In questi luoghi incontrano gli ospiti facendo loro compagnia.

I volontari AVO sostengono anche la manifestazione “Incontro senza barriere” partecipando insieme con i ragazzi alle varie iniziative che la società sportiva organizza per quella occasione. Per ulteriori informazioni sull’operatività o sulle modalità di adesione contattare Avo, viale Roma 124 a Forlì, tel. 0543/402858.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati