statistiche siti
sabato 13 settembre 2025
Logo

Presentato in Comune il 66° Festival Voci Nuove

Di Rosetta Savelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 20 luglio 2024
Presentato in Comune il 66° Festival Voci Nuove

Il 66° Festival di Castrocaro Voci Nuove Volti Nuovi 2024 si prepara ai blocchi di partenza. Il Festival, il cui nome risuona lungo tutta la Penisola è prodotto e diretto dal compositore e produttore Carlo Avarello che si è presentato in conferenza stampa in grande forma, coerente con la sua volontà di dare grande energia e nuova linfa vitale a questa che è una delle più longeve kermesse musicali.

Il Festival Voci Nuove, rivestito di nuovi colori e nuove emozioni, che si rivolge ai talenti emergenti, rappresenta un’istituzione nel mondo della musica italiana e prende il nome da Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) dove è nato nel 1957. Dopo l’esordio dello scorso anno di questa nuova direzione e organizzazione la mission rimane la medesima: rinnovare e dare nuova linfa vitale e sonora al percorso prestigioso con cui il Festival ha attraversato da protagonista la storia della musica italiana.

Sul palco del 66° Festival Voci Nuove ci sarà il content creator e conduttore Daniele Cabras, reduce dalla conduzione del “Prima Festival” nella scorsa edizione del Festival di Sanremo e dalla vittoria del talent show comico di Amazon Prime Video “Generazione Lol” insieme ad un nome d’arte di sicuro spessore e sicura bellezza quale è Elenoire Casalegno.

Per Elenoire Casalegno, originaria di Ravenna, sarà un lieto ritornare dove è già stata come presentatrice del Festival Voci Nuove alcuni anni fa e per la precisione nell’anno 2002 insieme a Claudio Cecchetto. È inoltre confermata la direzione della Giuria artistica del Maestro Peppe Vessicchio, il quale avrà accanto, per il mondo del web, Serena Brancale che è letteralmente schizzata nelle alte sfere delle altezze virtuali con il suo brano “La zia”. Presenti alla conferenza stampa il sindaco Francesco Billi, e la Giunta comunale insieme ai ragazzi partecipanti e alla commissione della Giuria. Il tutto impreziosito dalla presenza e anche dall’avvenenza del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni che con grande fermezza e chiarezza di idee ha ribadito l’importanza del dare ascolto ai giovani e dare a loro i mezzi per potere esprimersi al meglio.

Quindi il Festival di Castrocaro potrà ritrovare gli antichi splendori quanto più saprà avvicinarsi ai suoni e ai modi del mondo giovanile. A ulteriore conferma dell’ampio spazio al mondo digitale, dei social e del web la media partnership con il media di riferimento della Gen-Z Webboh. Quindi ci attende una nuova edizione e del Festival di Castrocaro, motivata da grandi voci ed energie. La finale si terrà il 7 settembre in piazza d’Armi a Terra del Sole, come nella precedente edizione.

Rosetta Savelli

L'autore

Rosetta Savelli
Rosetta Savelli

Rosetta Savelli ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2015 ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia a Gorizia con il Racconto “Iris e Dintorni”. Nell'aprile 2017 insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I° Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati