statistiche siti
giovedì 23 ottobre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

La Fanzinoteca prosegue con ‘Fanzine’s Summer – Estate Fanzinara

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 20 giugno 2024
La Fanzinoteca prosegue con ‘Fanzine’s Summer – Estate Fanzinara

Immancabile la Fanzinoteca d’Italia 0.2 Centro Nazionale Studi Fanzine, ovvero la ‘Biblioteca delle fanzine’ unica organizzazione dell’ambito a livello nazionale, esclusiva e atipica realtà nonché eccellenza Italiana, il 21 giugno propone aggiornata e ampliata l’immancabile manifestazione estiva ‘Fanzine’s Summer – Estate Fanzinara’, giunta alla sua quindicesima edizione. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati e curiosi delle auto-edizioni fanzinare che, grazie alla presenza dell’esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, potranno scoprire e conoscere la vastità dell’editoria fanzinara guidati dal massimo competente italiano.

Un mondo, nonché un mare, di proposte esclusive che dal 21 giugno con l’inizio dell’estate saranno gratuitamente proposte al pubblico per tutta la stagione estiva come alternativo ‘mare’ forlivese; ‘Un mare di… Fanzine’! Anche questa stagione, targata 2024, vede l’apertura gratuita pubblica straordinaria nel pomeriggio di sabato 21 giugno, dalle ore 14,00 alle 18,00, si parte con visite guidate, incontri, esposizioni ed eventi generici legati all’universo delle auto-edizioni fanzinare, oltre alle aperture su richiesta per tutto il periodo. Si prosegue a partire dal mese di luglio dedicato alle fanzine, alla ‘Giornata Internazionale delle Fanzinoteche’ e ancora, presenti i ‘Consigli di lettura’ mentre in agosto come ogni estate l’immancabile ‘Ghiacciolata Fanzinara’, e molte altre proposte con fresche fanzine per una calda estate. Omaggio al pubblico, fino ad esaurimento, di fanzine. Informazioni 3393085390 (orario 10/18) fanzinoteca@fanzineitaliane.it.

L’esperto Umiliacchi è l’unico valente fanzinotecario nazionale, circa 15 anni fa ha costituito la prima ed unica Fanzinoteca in Italia, forte della sua specializzazione nell’ambito delle auto-edizioni fanzinare nazionali, ha proseguito negli studi e ricerche inerenti l’ambito fanzinotecario che lo hanno definito qualificato ed esperto relativo al contesto della produzione e realizzazione fanzinotecaria italiana. Ampia disponibilità per visite guidate alla ‘Biblioteca delle fanzine’ che potrà essere visitata, su richiesta, per tutto l’anno 2024. Come sempre, immancabile anche l’aspetto didattico, grazie al supporto di assistenza a tanti laureandi che ci contattano per le tesi di laurea sulle fanzine, ultima visita di una laureanda da Roma pochi giorni fa e prossima la visita di una laureanda da Bologna.

La manifestazione, come ogni anno, aderisce al progetto di promozione della lettura e conoscenza fanzinotecaria, che vede coinvolte altre organizzazioni, locali e internazionali, in grado di essere il portavoce nazionale di questa importante ed utile, come definito dal Ministero della Cultura, realtà socio-culturale misconosciuta. ‘l naufragar m’è dolce in questo mare… di fanzine’, aderendo e partecipando alle varie campagne per manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale, con ovvi collegamenti alle azioni fondamentali per il raggiungimento degli importanti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU alla quale consapevolmente aderiamo per favorire lo sviluppo del senso di appartenenza e di comunità, aumentando la coesione sociale e diffondendo l’educazione civica con significato e il valore ancora più profondi.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati