statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
Eventi

Visita a Palazzo Morattini del Lions Club Forlì Host

Di Gabriele Zelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 20 marzo 2024
Visita a Palazzo Morattini del Lions Club Forlì Host

Nei giorni scorsi 60 fra socie e soci del Lions Club Forlì Host e familiari hanno partecipato alla visita guidata condotta dallo storico Mauro Mariani alla scoperta di Palazzo Morattini e della mostra attualmente esposta dedicata agli alberi genealogici di una cinquantina di famiglie di Forlimpopoli e di Pievequinta, compreso quella di Pellegrino Artusi che occupa un’intera parete lunga otto metri.

I presenti sono rimasti sorpresi dal lavoro di ricerca effettuato da Mauro Mariani per individuare le origini dei nuclei familiari che vengono ricostruite con i dati di archivio delle parrocchie del territorio. Tali documenti, che partono dalla metà del cinquecento, sono stati informatizzati dall’Associazione Amici della Pieve negli ultimi 30 anni e riguardano 150.000 atti di battesimo, 60.000 atti di morte e oltre 200.000 stati di famiglia.

Gli alberi genealogici pubblicati a oggi sono in tutto oltre 350 e nel 2015 l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali, poté eseguire uno studio sul DNA dei romagnoli nella fascia di territorio fra le provincie di Forlì e Ravenna proprio grazie a quanto messo a disposizione da Mariani, che terrà una conferenza aperta al pubblico in programma per sabato 23 marzo 2024, alle ore 16.00, a Palazzo Morattini per illustrare i risultati degli accertamenti effettuati dall’Università e le ipotesi sulla formazione di alcuni cognomi e soprannomi delle famiglie menzionate in mostra.

La rassegna sarà visitabile nelle domeniche 24 marzo, 7 e 14 aprile, dalle ore 15,00 alle 18,00. Ingresso libero. Per informazioni: 3357144204.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati