statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Eventi

Consegnato il Lion d’Oro a Gianfranco Brunelli

Di Gabriele Zelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 8 marzo 2024
Consegnato il Lion d’Oro a Gianfranco Brunelli

È stata Alessandra Ascari Raccagni, presidente del Lions Club Forlì Host, nel corso di un riuscito e partecipato meeting a consegnare il Lion d’Oro a Gianfranco Brunelli, direttore generale delle grandi mostre che da 19 anni si tengono ai Musei San Domenico. Alla cerimonia hanno presenziato Rinaldo Argentieri, prefetto della Provincia di Forlì-Cesena, Gian Luca Zattini e Francesco Tassinari, rispettivamente sindaco di Forlì e di Dovadola.

Il riconoscimento è stato ideato nell’anno sociale 1990/1991 – ricorda Alessandra Ascari Raccagniquando era presidente Nicola Milandri, per mettere in rilievo i forlivesi che eccellono nella loro attività e fanno conoscere la nostra città a livello nazionale e non solo. Quindi non poteva non essere assegnato proprio a colui che con la mostra in corso, dal titolo Preraffaelliti. Rinascimento Moderno, è riuscito a fare, ancora una volta, di Forlì una capitale dell’arte internazionale“.

Ma ancora prima di ricoprire questo ruolo, o contemporaneamente, Gianfranco Brunelli aveva assunto notorietà nazionale come giornalista, politologo ed esperto di temi religiosi, che lo ha portato ad essere dal 1996 al 2002 collaboratore del cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012) e, dal 1991 al 2006, del cardinale Achille Silvestrini (1923-2019), nonché consigliere particolare nei due governi di cui era presidente del Consiglio dei ministri Romano Prodi (1996-1998 e 2006-2008) e negli anni della presidenza Prodi alla Commissione europea.

Nel corso del suo intervento il premiato, oltre a ringraziare calorosamente le socie e i soci del Lions Club Forlì Host per il prestigioso riconoscimento che gli è stato attribuito, ha illustrato il nuovo appuntamento espositivo in corso ai Musei di San Domenico dedicato a un affascinante movimento artistico, quello dei Preraffaelliti. Il relatore ha ricordato come nel 1848, nell’Inghilterra vittoriana di metà Ottocento, alcuni giovani artisti ribelli crearono la Confraternita preraffaellita con lo scopo di rinnovare la pittura inglese che consideravano in declino a causa delle norme eccessivamente formali e severe imposte dalla Royal Academy.

Artisti come John Everett Millais, William Holman Hunt e Dante Gabriel Rossetti, rifiutavano le convenzioni della grande arte italiana rinascimentale, in primis Raffaello Sanzio (1483-1520), promuovendo un ritorno alla purezza dell’arte medievale. I preraffaelliti attinsero dunque a un’ampia gamma di influenze ed elementi storici, seppur senza distinguerne in modo rigoroso le varie epoche. Tale movimento tuttavia non fu solo un mero ritorno reazionario agli stili del passato, quanto piuttosto un progetto visionario che trasformò le lor opere in qualcosa di decisamente moderno, che le socie e i soci del Lions Club Forlì Host avranno la possibilità di vedere durante le visite guidate alla mostra in programma nei prossimi giorni.

Gabriele Zelli

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati