statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
Santa Sofia

A Santa Sofia il docufilm “Il biennio nero”

Di Staff 4live Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 25 marzo 2024
A Santa Sofia il docufilm “Il biennio nero”

Mercoledì 27 marzo, l’Anpi e il Comune di Santa Sofia organizzano al Teatro Mentore la proiezione del docufilm “Il biennio nero”, sullo squadrismo in Emilia Romagna tra 1920 e 1922. L’evento è in programma alle ore 10,45 e prevede la partecipazione degli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia. Alla matinée saranno, inoltre, presenti l’autore e regista Paolo Soglia, l’attrice Donatella Allegro, il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, la presidente Anpi Santa Sofia Liviana Rossi e il presidente Anpi Forlì-Cesena Gianfranco Miro Gori.

Il docufilm ricostruisce l’ascesa del fascismo attraverso la violenza squadrista, che nel primo dopoguerra si manifestò con particolare virulenza sul territorio emiliano e romagnolo, in cui le organizzazioni contadine e il movimento operaio erano più radicati.

Accompagnati dalla troupe di ripresa, una ventina di alunni delle Scuole medie “Guido Reni” di Bologna hanno fatto un viaggio incontrando quattro narratori speciali (Donatella Allegro, Miro Gori, Moni Ovadia, Bruno Stori) che nei luoghi emblematici di alcune città hanno illustrato loro la nascita e lo sviluppo della violenza squadrista fino all’instaurarsi della dittatura. La voce fuori campo, che introduce ogni tappa con l’ausilio di filmati di repertorio, è quella dello scrittore Pino Cacucci. “Il Biennio Nero” è stato realizzato da Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani e prodotto da Anpi Bologna con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati