statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo

A Picta 2024 spazio anche alla ceramica e alla mostra ‘Primedicopertina’

Di Rosetta Savelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 7 marzo 2024
A Picta 2024 spazio anche alla ceramica e alla mostra ‘Primedicopertina’

Picta 2024 presenta non solo pittura e scultura nella seconda edizione della rassegna, in quanto viene dato grande spazio alla ceramica con le opere di Carlo Zauli e la mostra ‘Primedicopertina’.

Gilda Cefariello Grosso è stata la graditissima protagonista del Vernissage di Picta 2024. Laureata in Storia dell’Arte all’Università di Pisa e studiosa di arti applicate italiane e straniere del periodo tra Ottocento e Novecento, con specifica attenzione all’universo della ceramica. Gilda Cefariello Grosso è la curatrice dell’intera collezione ‘Primedicopertina’, esposizione delle cover delle riviste D’A e La Ceramica Moderna & Antica, dedicate nella circostanza agli artisti della ceramica romagnola. Il progetto, promosso da Emil edizioni e da Giovanni Mirulla, sarà al centro di un evento dedicato, in calendario venerdì 5 aprile alle ore 17,30 nel Palazzo Pretorio dove interverranno lo stesso Giovanni Mirulla, direttore di D’A, Michele Govoni, curatore di Picta, e Massimo Isola, sindaco di Faenza. E ceramiche di grandissimo prestigio sono quelle dell’artista faentino di fama internazionale Carlo Zauli.

Allestite al primo piano dell’edificio rinascimentale, generosamente ‘prestate’ alla pubblica fruizione dal figlio Matteo, le opere saranno ‘raccontate’ nell’incontro del 16 marzo alle ore 17,30, che vedrà in veste di relatori il sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole Francesco Billi, il primo cittadino di Faenza, città natale di Zauli, Massimo Isola, il curatore di Picta Michele Govoni, il giornalista e scrittore Maurizio Gioiello. Due motivi in più per visitare Picta, Rassegna europea di arte contemporanea – Premio città di Castrocaro Terme e Terra del Sole, che quest’anno valica il portone del Palazzo Pretorio per approdare in luoghi della quotidianità quali il giardino pubblico Cosimo I de’ Medici, teatro dell’installazione del maestro Ignazio Fresu, e negli showroom di Gina Biancheria a Castrocaro (viale Marconi 13), dove si potranno ammirare le opere di Salvo Ferrante, e di La Rosa arredamenti di Terra del Sole (via Sacco e Vanzetti, 110), che ospita le opere del maestro Giuseppe Bertolino, ideatore e direttore artistico di Picta. Opere pittoriche di Luigi Camarilla sono inoltre allestite nel Museo interreligioso di Bertinoro.

Si può accedere allo showroom di Gina Biancheria negli orari di apertura del negozio (8,45-12,30, 15,30-19,00. Chiuso il martedì pomeriggio e la domenica, per info tel. 0543/767146) e nei locali di La Rosa arredamenti ogni giorno (9,30-12,30 e 15,30-19,00) eccetto il lunedì mattina e la giornata di domenica (tel. 0543.767766).

Rosetta Savelli

L'autore

Rosetta Savelli
Rosetta Savelli

Rosetta Savelli ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2015 ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia a Gorizia con il Racconto “Iris e Dintorni”. Nell'aprile 2017 insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I° Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati