statistiche siti
domenica 2 novembre 2025
Logo
Varie Cinematografiche

Presentazione del video “Pista Pedemontana”

Di Gabriele Zelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 14 febbraio 2024
Presentazione del video “Pista Pedemontana”

Venerdì 16 febbraio, alle ore 20,30, nella sala assemblee della Casa del Lavoratore, in via Cerchia 98 (ingresso laterale) a Forlì, in collaborazione con il Comitato Territoriale 6 (quartieri: Ronco, Spazzoli, Musicisti e Bussecchio), verrà presentato il video di Giulia Cataldi e Patrizia Tamburini sulla Pista Pedemontana, l’antica linea di costa del mare padano, da Piacenza a Cattolica. Si tratta del collegamento trasversale delle valli prima della via Emilia. Il tratto è esemplificato dalla Torre di Oriolo di Faenza a Massa di Cesena.

Il filmato racconta il Dna del territorio dando vita alle direttrici storiche della percorrenza e dell’inserimento, chiavi di lettura che spiegano il perché delle terre di Romagna. Il territorio non è un “contenitore” con dentro chiese, castelli, strade, è un organismo vivente, che come l’uomo, ha una parabola di vita, una struttura, caratteri, regole di comportamento, un’anima e uno spirito. Le Romagne è un percorso culturale digitale, frutto di ricerche e conoscenza, di mostre e di pubblicazioni sul territorio, che è importante presentare al grande pubblico e fare uscire dalla nicchia delle attività accademiche.

L’obiettivo di questo percorso è di dare forma a questa narrazione, come primo passo per uscire dall’abitudine ai luoghi comuni, con cui molto spesso si descrive la Romagna. Il filo di continuità che lega i diversi temi è “l’idea archetipa che sta dietro l’apparenza”, cioè capacità di cogliere il tipo nelle sue infinite metamorfosi. Identità e Tipologia sono quegli elementi di universalità che ci fanno riconoscere nei manufatti storici. L’obiettivo è quello del coinvolgimento delle persone che intraprendono questo viaggio nelle Romagne per passare da un’informazione passiva all’assimilazione, al far entrare dentro con le proprie esperienze e necessità, imparare qualcosa emozionandoci.

Il video ha una durata di 16 minuti. Seguirà un’intervista e poi ci sarà l’incontro con i partecipanti, camminatori, escursionisti e appassionati. Sul sito www.leromagne.it sono consultabili ulteriori informazioni sulla serata e sul progetto di valorizzazione della Pedemontana. Ingresso libero.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati