statistiche siti
venerdì 7 novembre 2025
Logo
Basket

Milano dura solo tre quarti, Forlì scappa e vince l’ennesima partita

Di Michele Prati Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 24 febbraio 2024
Milano dura solo tre quarti, Forlì scappa e vince l’ennesima partita

Unieuro Forlì – Wegreenit Urania Milano: 73-59

Unieuro Forlì: Johnson 14 (5/10, 0/3), Zampini 14 (2/5, 1/3), Cinciarini 12 (3/4, 2/6), Pascolo 11 (4/4), Pollone 8 (1/1, 2/5), Radonjic 5 (1/1, 1/2), Zilli 4 (1/7), Allen 3 (0/4, 1/3), Tassone 2, Valentini n.e, Munari, Zilio. All.: Martino.
Tiri da due: 17/36 (47%). Tiri da tre: 7/22 (32%). Tiri liberi: 18/21 (86%). Rimbalzi: 37 (7+30, Pascolo 10). Assist: 14 (Allen 6).
Wegreenit Urania Milano: Beverly 15 (5/10, 0/1), Lupusor 11 (2/6, 1/2), Montano 9 (2/4, 1/5), Potts 8 (1/3, 1/3), Amato 7 (1/2, 1/5), Severini 4 (2/5), Bonacini 3 (1/2, 0/1), Landi 2 (1/3, 0/1), Piunti, Cavallero (0/1), Anchisi n.e. All. Villa.
Tiri da due: 15/36 (42%). Tiri da tre: 4/18 (22%). Tiri liberi: 17/22 (77%). Rimbalzi: 35 (8+27, Lupusor 11). Assist: 11 (Amato 4).
Parziali: 20-19, 17-14, 21-15, 15-11.
Arbitri: Gagliardi, Moretti e Giovannetti.

Settima vittoria di fila per Forlì che sconfigge meritatamente l’Urania Milano di Piunti. Partita in bilico per tre quarti del match con gli ospiti, trascinati da Beverly e Lupusor, che partono meglio ma finiscono la benzina troppo presto. L’Unieuro invece, ancora priva di Valentini, continua a macinare punti per tutto il tempo creando un divario incolmabile tra le due squadre. Sugli scudi Zampini e Pascolo, buone come sempre le prove di Johnson e Cinciarini.

Forlì parte bene, concentrata come si deve soprattutto in fase offensiva, dove la palla gira veloce. Più bloccata invece Milano che tuttavia è brava a sfruttare le occasioni creatasi, con un 100% al tiro nei primi 7’. Sono proprio loro infatti a comandare la gara, con ben sei giocatori già a segno, su tutti Beverly e Lupusor i più in forma.
Con l’entrata in campo delle “seconde linee” l’Unieuro torna a farsi sotto: Cinciarini e Pascolo suonano la carica firmando un parziale di 8-0 valevole il sorpasso a fine primo quarto.

Il ritmo cala progressivamente, con i romagnoli guidati tuttavia da un ispiratissimo Zampini autore direttamente e indirettamente dei seguenti 10 punti della sua squadra. Dopo 5’ però raggiungono già il bonus falli e Milano approfitta della situazione di nervosismo forlivese (tecnico a Martino) per mettere la freccia e sorpassare nuovamente gli avversari con i canestri di Amato, Severini e Potts. Quindi tocca a Johnson caricarsi la squadra sulle spalle: l’americano è ovunque, i compagni lo cercano e il suo canestro vale il nuovo sorpasso ai danni dei lombardi.

Ad inizio terzo quarto Forlì è avanti di quattro. In 2’ di gioco due punti per parte, per entrambe dai liberi. Zilli fa e disfa, nel complesso dà una mano comunque con due punti e una palla recuperata. Fiammata improvvisa forlivese per il +7 grazie a Pollone e Allen: quest’ultimo trova i suoi primi e ultimi tre punti della serata. L’Urania sbatte invece contro una solida difesa e rimane attaccata al palo.

Sono dieci i punti di vantaggio che Forlì deve difendere ad inizio quarto. Parziale di 9-0 e vantaggio che aumenta ancora. Milano sbaglia tutto invece, persino i tiri liberi (0/3 di Potts) perdendo tutte le certezze costruite fino a questo momento. Si sblocca finalmente al 35’ con Beverly, autore di una poderosa schiacciata, ma è una goccia d’acqua nel deserto: la distanza rimane invariata, con l’inerzia della gara puntata direttamente verso la vittoria di Forlì. Scorrono così gli ultimi minuti, senza sussulti, con il match terminato 73-59 per i padroni di casa.

Michele Prati

L'autore

Michele Prati
Michele Prati

Classe 1994, diplomato al Liceo Scientifico di Forlì. Segue per 4live la Pallacanestro Forlì 2.015. Preferisce attaccare il canestro al tiro da 3. And 1, possibilmente.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati