statistiche siti
martedì 16 settembre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

La FumettoDanteca International per ‘M’illumino di meno’ di Caterpillar

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 14 febbraio 2024
La FumettoDanteca International per ‘M’illumino di meno’ di Caterpillar

Il noto programma ‘M’illumino di Meno’ di Caterpillar, Rai Radio2, chiede agli ascoltatori di spegnere simbolicamente, per un po’, le luci non indispensabili, di compiere un gesto di risparmio o di efficienza energetica riflettendo sull’uso dell’energia. Meglio se collettivamente. Dal 2005 la campagna di sensibilizzazione ha continuato a coinvolgere in una festa dell’ambiente chi aveva voglia di interrogarsi e cambiare. Senza retorica, con un po’ di piacevolezza e tanta fantasia. La FumettoDanteca International, esclusiva ed innovativa ‘Biblioteca Internazionale di Fumetti dedicati all’Opera e al Sommo Poeta Dante Alighieri’, unica in tutto il mondo con sede a Forlì, come ogni anno non manca di aderire anche a questa 20° edizione, seguendo l’invito di guardare lontano spegnendo i confini, cercando alleanze internazionali, con l’adesione di Cecilio Jacobo González, grande collezionista conosciuto col nome di ‘The Còmic Archaeologist’, originario di Tepic – Nayarit, al momento si trova a Monterrey – Nuevo León in Messico, col quale già da anni collaboriamo proprio nell’ottica di uno sconfinamento culturale.

Inoltre non manca il supporto collaborativo col gemellaggio, più nostrano, già attivato con la Fumettomania Factory di Barcellona Pozzo di Gotto a Messina. Insomma, no confini per un ‘Dante sconfinato’ e aperture pubbliche straordinarie, informative sulla tematica, il 16 e 17 febbraio dalle ore 14,00 alle 18,00, per evidenziare la consapevolezza sulla drammatica urgenza ambientale, oltre all’immancabile spegnimento di tutte le luci nella sede fumettotecaria. Info: 3393085390 (orario 10,00/18,00) FumettoDanteca@fanzineitaliane.it www.fanzineitaliane.it/FumettoDanteca.

M’Illumino di Meno – No Borders insieme, senza confini – è l’input targato 2024, non va dimenticato che la campagna di Rai Radio2 è diventata con voto unanime del Parlamento giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Ma la crisi accelera più velocemente della consapevolezza ambientale. Ne vediamo gli effetti: le piogge tropicali, che il territorio non può assorbire, una siccità mai conosciuta, i mesi più caldi di sempre. E l’aria della Pianura Padana la più inquinata d’Europa. Quindi? Partiamo dal concetto generale che la transizione energetica va intrapresa collettivamente. Perché? Aria, oceani, montagne, foreste non hanno confini e vanno difesi con un cambiamento che deve essere unificato e globale. Ecco perché M’illumino di Meno in questa edizione guarda lontano, spegnendo i confini. Dietro il loro invito di cercare alleanze internazionali nella propria adesione, tramite i gemellaggi per i comuni, i progetti internazionali, la FumettoDanteEca International, partecipando da ben 11 anni, è entrata in gioco col gemellaggio di Fumettomania Factory APS, in Sicilia e l’alleanza internazionale con Cecilio Jacobo González in Messico, tramite una stretta unione collaborativa partecipativa. Ogni 16 febbraio, data della prima edizione della campagna, la comunità di M’illumino di Meno fa festa.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati