statistiche siti
martedì 16 settembre 2025
Logo
Forlì

Iniziato all’Itis di Forlì un corso sull’arte di comunicare

Di Gabriele Zelli Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 17 febbraio 2024
Iniziato all’Itis di Forlì un corso sull’arte di comunicare

All’Istituto Tecnico Industriale Statale Guglielmo Marconi di Forlì è iniziato un corso sull’arte di comunicare (public speaking), sostenuto economicamente dal Lions Club Forlì Host per un importo di 7.500 euro. “Per i giovani dimostrare la propria conoscenza e saper parlare in pubblico può aiutare a distinguersi sul lavoro – sostiene Alessandra Ascari Raccagni presidente del Forlì Host – così come imparare a promuovere le proprie idee e le proprie iniziative. Si tratta di una qualità molto preziosa sia per chi sta terminando la scuola e intende inserirsi in un ambito lavorativo sia per la gestione efficace delle attività di tutti i giorni. È per questo che abbiamo accolto la proposta di finanziare il corso che ci ha sottoposto il dirigente scolastico dell’Itis Marco Ruscelli. La richiesta fa seguito, fra l’altro, ad un’esperienza analoga portata avanti lo scorso anno scolastico e che è stata molto apprezzata dagli studenti. Non a caso anche al corso appena iniziato hanno aderito tutte le classi quarte coinvolgendo circa 250 giovani“.

Attraverso questa iniziativa gli studenti vengono stimolati all’apprendimento attraverso una serie di esercitazioni pratiche, utilizzando metodologie tratte dalla didattica teatrale e dalla formazione manageriale sull’arte di comunicare. In questo modo la teoria verrà assimilata attraverso l’esperienza personale e pratica di ciascun ragazzo. Si tratta di un corso dinamico esperienziale concepito per fornire ai partecipanti le nozioni di base per affrontare un discorso in pubblico, stimolandoli alla conoscenza degli strumenti del verbale, del paraverbale e alla consapevolezza della gestione dei comportamenti e delle emozioni.

In qualità di docenti del corso sono state incaricate professioniste del settore come Francesca Amadori, che nel progetto di public speaking per la scuola sviluppa in modo particolare i moduli relativi alla consapevolezza di parlare in pubblico, alla costruzione del discorso, alla gestione dell’ansia e dell’emotività e alla parte inerente ai colloqui di lavoro nelle aziende. La sua esperienza manageriale aiuta le ragazze e i ragazzi a comprendere quali sono le modalità e gli strumenti per relazionarsi con il mondo delle imprese. Affiancano Francesca Amadori due esperte dell’educazione per ragazzi, che propongono gli esercizi utili a rendere la lezione interattiva e dinamica e a creare consapevolezza nei partecipanti. Grazie alla loro esperienza nel mondo teatrale, inseriscono nella lezione le tecniche che aiutano gli adolescenti ad affrontare un discorso in pubblico e a prendere consapevolezza delle proprie capacità.

Il corso si articola in quattro moduli che trattano nell’ordine: l’importanza di saper comunicare e i potenziali obiettivi; il linguaggio paraverbale, i micro-comportamenti, la gestualità, l’emotività; la voce, le sue potenzialità e la costruzione del discorso; il parlare in pubblico. Durante le lezioni vengono affrontate inoltre delle sessioni specifiche su come: affrontare un colloquio di lavoro; relazionarsi nel mondo delle imprese; gestire le emozioni; presentarsi e quali comportamenti adottare in un ambiente di lavoro; la preparazione di un discorso e quali tecniche adottare per essere efficaci nella comunicazione in pubblico.

L’esigenza di parlare di fronte ad altre persone, di condividere le proprie idee e di convincere i nostri interlocutori è maturata nell’Antica Grecia – conclude Alessandra Ascari Raccagni – ed è proprio per questo che come Lions Club Forlì Host abbiamo ritenuto importante fornire tutti gli strumenti utili a un nutrito gruppo di giovani per farlo nel modo migliore e più efficace“.

Sono sicuro che i risultati del corso saranno ottimi – dichiara il dirigente scolastico Marco Ruscelli – e consentiranno agli studenti che lo stanno frequentando di acquisire quella sicurezza nella comunicazione verbale che è fondamentale sia nel prosieguo degli studi sia nel mondo del lavoro. L’aver potuto riproporlo ad un numero superiore di ragazze e ragazzi è un obiettivo che l’Istituto ha potuto raggiungere grazie alla collaborazione instaurata con il Lions Club Forlì Host“.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati