statistiche siti
martedì 16 settembre 2025
Logo
Santa Sofia

A Santa Sofia un talk sul clima e sul nostro futuro con Luca Mercalli

Di Staff 4live Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 6 febbraio 2024
A Santa Sofia un talk sul clima e sul nostro futuro con Luca Mercalli

Mercoledì 7 febbraio, alle ore 21,00 al Teatro Mentore, il climatologo Luca Mercalli dialogherà di temi di grande attualità insieme a Paolo Mori, dottore forestale e direttore della rivista Sherwood – Foreste ed Alberi oggi, in una serata organizzata dal Comune di Santa Sofia in collaborazione con la fondazione AlberItalia.

Quali sono i rischi climatici che corriamo in un futuro molto vicino? Se l’Accordo di Parigi non sarà rispettato al più presto, ci aspetta un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore africano, desertificazione e siccità, incendi boschivi, eventi estremi, alluvioni, tempeste più frequenti, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali importanti, come la perdita di biodiversità e l’inquinamento di acqua, aria e suoli. È il nuovo periodo geologico recente chiamato Antropocene, nel quale le attività di otto miliardi di umani rischiano di rendere il nostro pianeta ostile alla vita delle generazioni più giovani. La possibilità di ridurre i danni esiste ancora, ma richiede uno sforzo rapido e imponente, il passaggio dalle energie fossili a quelle rinnovabili, una maggior efficienza nell’uso delle materie prime e nel riciclo dei rifiuti, nonché un ripensamento della crescita economica che non può essere considerata infinita in un mondo dalle dimensioni limitate.

Luca Mercalli (Torino, 1966), climatologo, master in scienze della montagna all’Université de Savoie-Mont-Blanc, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST), Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l’orto. È stato consulente dell’Unione Europea e consigliere scientifico di Ispra-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

Per la Rai ha collaborato a “Che tempo che fa”, “Scala Mercalli” e “TGMontagne” e Rainews24. Editorialista per Il Fatto Quotidiano, ha lavorato prima a La Repubblica e poi a La Stampa ed ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 2900 conferenze. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole (Rizzoli), Viaggi nel tempo che fa (Einaudi), Prepariamoci (Chiarelettere), Non c’è più tempo (Einaudi), Il clima che cambia (BUR), Salire in montagna (Einaudi), il libro per bambini Uffa che caldo (ElectaKids) e il fumetto Il tuo clima (TataiLab). La serata è ad ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni 349 9503847, anche WhatsApp.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati