statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

Due ore di Maus, lezione per il recupero e la creazione della memoria

Di Fanzinotecario Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 30 gennaio 2024
Due ore di Maus, lezione per il recupero e la creazione della memoria

Gatti che non miagolano e topi che non squittiscono, in un contesto dove l’umanità diventa disumana e tutto appare irreale, come una natura innaturale, 35 giovani alunni attenti alle immagini e alle parole che la lezione in classe dedicata alla ‘Giornata della Memoria’, svolta lunedì 29 gennaio nel plesso dell’Istituto Comprensivo n. 7 ‘C. Silvestroni’ presso la Scuola Secondaria di I grado ‘Pietro Zangheri’ a Ca’Ossi Forlì, ha suscitato oltre all’attenzione e l’interesse degli ascoltatori. Due ore di lezione per gli uditori adolescenti con l’esperto e il supporto delle slide realizzate dalla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, una iniziativa mirata per gli alunni, con l’occasione di scoprire la grande energia del fumetto e comprendere la potenzialità dell’immagine sequenziale, quando la nona arte è attenta a proporre storie di interesse sociale.

Il fumetto nelle aule scolastiche è utile? Gianni Rodari sosteneva che il fumetto era letto per apprenderlo, assimilarlo e scoprirlo come ‘nuova lingua’. Lo stesso autore Art Spiegelman ha affermato, il tema di Maus è il recupero della memoria e, in definitiva, la creazione della memoria. Raccontare l’Olocausto non è facile, anche perché si dovrebbe scavare nell’animo delle persone e, a volerlo raccontare a fumetti è ancor più difficile perché, oltre alla componente puramente informativa ed emozionale, la matita deve disegnare scene ed eventi che nessuno di noi avrebbe voluto vivere in prima persona. Promuovere una fruizione storica alternativa, che si basi su una cultura condivisa, partecipata e attualizzata del passato, anche con strumenti nuovi rispetto a quelli didattici tradizionali, può far comprendere come il fumetto sia una fonte storica e memoriale di straordinaria potenza comunicativa. Per informazioni 3393085390 (orario 10/18) fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Per la ‘Giornata Internazionale della Memoria’ targata 2024 lo Staff Fumettoteca Nazionale ha promosso tre specifici ed esclusivi eventi, la mostra consultabile ‘Un Maus Didattico’ presso la sede con aperture su richiesta, l’esposizione online rivolta alle tantissime copertine dedicate al fumetto Maus e la lezione in classe. Proseguiamo con la ‘Memoria visiva’ e terminiamo, come ogni anno, consigliando 5 volumi a fumetti, quest’anno dedicati a Maus, come invito per tutti di non fermare ad un solo momento la ‘Giornata della Memoria’ ma di continuare con le letture fumettistiche legate alla scottante tematica dell’Olocausto.

L’esperto fumettotecario Gianluca Umiliacchi ha selezionato, fra i moltissimi fumetti realizzati, 5 titoli che ritiene adeguati per delineare e approfondire il percorso informativo e formativo su Maus, evitando di restare immobili ad attendere la prossima data di commemorazione. Per coloro a cui può interessare, la lista dei cinque fumetti per apprendere e riprendere la tematica: Maus l’Integrale di Art Spiegelman, MetaMaus di Art Spiegelman, Le Monde de Maus di Hillary Chute, Maus Now di Hillary Chute, Memory and Action di Caroline Mae Stidworthy. Cinque letture fumettate col preciso scopo di coinvolgere e interessare le nuove generazioni, partendo da Maus, che nel 1992 ha vinto il Premio Pulitzer, caso unico per un fumetto, è la storia a fumetti della biografia, basata sull’esperienza vissuta dal padre dell’autore, di un sopravvissuto a Auschwitz.

Con MetaMaus l’autore è andato oltre, un volume di testi e immagini che aprono i ‘magazzini’ del lavoro di Maus e, contemporaneamente quelli della propria famiglia, del vissuto e del dolore; Le Monde de Maus è un progetto per riunire le migliori recensioni e analisi scritte su Maus, composto da ventuno testi principali e arricchito da un’ottantina di illustrazioni commentate è quindi il libro essenziale per riscoprire quest’opera dalla risonanza senza tempo; Maus Now: Selected Writing, riccamente illustrato con immagini tratte da Maus, include il lavoro di ventuno importanti critici, autori e accademici, sui risultati radicali e sull’innovazione di Maus, a più di quarant’anni dalla pubblicazione originale del “primo capolavoro nella storia dei fumetti”; Memory and Action è la raccolta delle opere che hanno utilizzato Maus come ispirazione, da parte degli studenti della Foundation Studies. Ovviamente la proposta si basa su una scelta personale e arbitraria ma, comunque, dettata dall’esperienza, conoscenza e serietà, oltre dalla lettura approfondita dei molteplici titoli pubblicati.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati