statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
Forlì

A ‘Pesche in festa’ il riconoscimento di sagra di qualità

Di Gabriele Zelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 17 gennaio 2024
A ‘Pesche in festa’ il riconoscimento di sagra di qualità

Sono 12 anni da quando un gruppo di agricoltori e di volontari del Comitato di Quartiere di San Martino in Villafranca decisero di dare vita alla manifestazione “Pesche in festa“, con l’intento di far conoscere le mille peculiarità della regina della produzione frutticola locale, ed ora la manifestazione ha ottenuto l’ambito riconoscimento di “Sagra di qualità”.

Il marchio, istituito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI) per identificare le manifestazioni che promuovono prodotti tipici storicamente legati al territorio, rappresentative della storia e della tradizione, che puntano alla promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali, è stato attribuito al termine di un iter documentale e dopo rigorose verifiche sul posto lo scorso mese di luglio, mentre l’iniziativa era in corso, da parte di due ispettori dell’Unpli.

Con il marchio “Sagra di qualità”, si esaltano quelle iniziative che a cadenza regolare valorizzano i prodotti tipici, dimostrando di avere un concreto legame con i territori, rappresentando, allo stesso tempo, un’opportunità di promozione e crescita. Nel caso di San Martino in Villafranca siamo in presenza di un evento che fin dalla sua prima edizione ha mobilitato l’intera frazione forlivese, coinvolgendo decine di volontari, molti giovani, ed anche le attività agricole del posto.

Come conferma Patrizia Carpi, coordinatrice del Quartiere San Martino in Villafranca e Villafranca: “La manifestazione, ora portata avanti dalla Pro Loco San Martèn, che ho l’onore di presiedere, fin dalla prima edizione, ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico tanto da diventare un appuntamento dell’estate forlivese capace di fare tendenza. Il riconoscimento ottenuto attesta lo straordinario lavoro delle socie e dei soci della nostra Pro Loco e dei volontari, impegnati nel promuovere e valorizzare il territorio forlivese e romagnolo e i prodotti tipici, nel caso specifico la coltivazione delle pesche che ha anche un forte impatto economico a livello locale“.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati