statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
Forlimpopoli

Romagna slang. La lingua e la cultura romagnola

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 27 giugno 2024
Romagna slang. La lingua e la cultura romagnola

Giovedì 16 novembre 2023, alle ore 20,45 a Forlimpopoli, nella sede dell’Auser in via Ho Chi Min 28 (adiacente al Supermercato Conad Giardino), organizzata dall’Auser (centro operativo di Forlimpopoli) in collaborazione con l’Istituto Friedrich Schürr di Santo Stefano (Ra) “Romagna slang. La lingua e la cultura romagnola”.

Saranno proiettati diversi video dedicati ad alcuni modi di dire della cultura popolare ma anche storie e racconti della tradizione. Brevi e divertenti, propongono la conoscenza etimologicamente corretta del dialetto romagnolo. Presentano la serata Carla Fabbri e Roberto Gentilini. Ingresso libero e gratuito. Al termine, un momento conviviale, offerto dall’Auser.

Nel 2017 l’Istituto Friedrich Schürr ha iniziato a pubblicare su YouTube dei video che spiegano parole, modi di dire e termini dialettali in maniera “leggera” ma rigorosa per quanto attiene all’etimologia, al fine di attirare l’attenzione sul dialetto romagnolo ed in particolare sulle sue peculiarità lessicali ed espressive.

La famiglia di un nonno (Alfonso Nadiani), con un nipote molto giovane (Leonardo Donati) e una nipote più grande (Cristina Vespignani) mette in campo un incontro/scontro fra generazioni e fra lingua e dialetto. Per risolvere i dilemmi linguistici che si presentano si interfacciano sempre con un esperto in dialetto romagnolo (il saputone Marco Grilli). La famiglia di volta in volta è circondata anche da altri personaggi, alcuni dei quali piuttosto famosi (Raoul Casadei, Roberto Mercadini, Maria Pia Timo) e alcuni esperti di inglese e francese. In totale le clip prodotte sono novanta e altre dieci riguardano diversi dialetti della Romagna e vanno sotto il titolo di Romagna Slang a treb. Alla serata parteciperanno dal vivo anche alcuni attori delle clip video.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati