statistiche siti
mercoledì 22 ottobre 2025
Logo
Forlì

Miglio Bianco: al via i lavori di riqualificazione delle piste ciclabili

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 21 ottobre 2025
Miglio Bianco: al via i lavori di riqualificazione delle piste ciclabili

Prosegue a ritmo spedito il progetto di restyling del cosiddetto Miglio Bianco, il chilometro e seicento metri del quartiere razionalista che, partendo dalla stazione, arriva fino a piazzale della Vittoria, abbraccia i nuovi giardini pubblici e prosegue fino a Corso della Repubblica.

Da tempo il Comune di Forlì sta investendo fondi ed energie per la riqualificazione di quest’area urbanistico-architettonica, la cui unicità è attestata dalla presenza di importanti testimonianze monumentali risalenti alla prima metà del Novecento.” L’assessore Giuseppe Petetta indica la road map dei prossimi interventi, partendo da quelli già in corso.

Lunedì sono partiti i lavori di riqualificazione delle piste ciclabili di Piazzale Della Vittoria, con l’obiettivo di ottenere un doppio senso di marcia lungo entrambi i lati. Contestualmente saranno riqualificati i marciapiedi di Viale Della Libertà, compresa la zona antistante al monumento a Icaro. L’intervento è cofinanziato con le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal DM 509/2021 “Rafforzamento Mobilità Ciclistica sub-investimento Ciclovie urbane”.

Oltre a questi, sono in corso ulteriori interventi di miglioramento della vivibilità del perimetro del centro storico, come la riqualificazione di Corso della Repubblica e la realizzazione della pista ciclabile tra il campus universitario e la stazione ferroviaria. Altri sono in previsione nel 2024, come la realizzazione delle piste ciclabili in tutta la circonvallazione (Viale Salinatore, Via Del Portonaccio, Viale Italia, Viale Matteotti)” conclude Petetta.

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati