statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Eventi

La giornata mondiale del diabete

Di Staff 4live Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 27 giugno 2024
La giornata mondiale del diabete

Come ogni anno, il 14 novembre si celebra la giornata mondiale del diabete. La data corrisponde a quella di nascita del professor Banting, che assieme al suo allievo Best isolò l’insulina nel 1921, cambiando la storia dei malati di diabete mellito. Con una prevalenza in continua crescita, il diabete viene identificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) quale priorità globale per tutti i sistemi sanitari.

Se in Italia si stimano oltre 4.000.000 di persone con diabete, in Romagna sono oltre 76.500 i pazienti che ne sono affetti. Le fasce più colpiti sono gli anziani e le persone con sovrappeso/obesità e sedentarietà e proprio per questo la prevenzione primaria del diabete di tipo 2 si identifica con la promozione di stili di vita corretti: dall’alimentazione al movimento, l’adozione di sane abitudine può infatti prevenire fino all’80% dei casi di diabete di tipo 2, che, se trascurato può, causare malattie cardiache, cecità, amputazioni, insufficienza renale, morte precoce.

Il tema di questo 2023 è dedicato all’accesso alla cura, conoscere il proprio rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e come prevenire le complicanze. Per questo, in una quarantina di ‘piazze’ romagnole, le associazioni dei pazienti, il personale delle diabetologie, i medici di famiglia, la CRI, i volontari di associazioni di volontariato, i Lions e tanti altri hanno incontrato in questi giorni e anche oggi incontrano la popolazione per informare sul diabete e fornire indicazioni e consigli sulla prevenzione.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati