statistiche siti
lunedì 15 settembre 2025
Logo

La Fugarena

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 28 giugno 2024
La Fugarena

Domenica 19 novembre 2023 in Piazza d’Armi a Terra del Sole torna “La Fugarena“, l’antica sagra popolare. La Fugarena è la sagra popolare di Terra del Sole che trova le sue origini nell’antico rito agreste di ringraziamento propiziatorio in vista del nuovo anno agrario. Secondo la tradizione, affinché il rito vada a buon fine devono essere offerti ogni anno in Chiesa, i frutti della terra e, nel centro della piazza del paese, deve essere acceso un grande falò.

Durante questa sagra il programma sarà però fitto di attività per ogni interesse ed età. Concorrono ad allietare la festa, ad esempio, il mercato ambulante e il mercatino dell’artigianato, lo stand gastronomico con le eccellenze locali, la rassegna d’arte “Art’infanzia”, una visita guidata sulle tradizioni della Romagna, musica dal vivo, i giochi di una volta con “Nonno Banter”, degustazioni di vino, artisti di strada e una camminata nelle splendide colline di Castrocaro Terme.

La giornata si chiuderà alle ore 17,30 con l’evento principale e più atteso dai cittadini: accensione del grande falò tradizionale in Piazza, la “Fugarena”. Per accendere la fiamma si utilizzano i rami potati degli alberi con cui, secondo remote credenze, si ringraziavano le divinità agresti al termine di tutti i raccolti, dopo la vendemmia e la raccolta delle olive.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati