Fumettoteca-e-Fanzinoteca

Una buona riuscita per gli eventi e le iniziative gratuite, come ‘Suona che disegno’ la mostra consultabile allestita il 12 negli spazi fumettotecari visitabile gratuitamente fino al 19 novembre, della rassegna locale pensata e realizzata dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, in partnership con Naima Fondation e con realtà culturali locali, ‘Nuvole a tempo di Jazz!’ ha visto una corposa Settimana del jazz con aperture straordinarie, eventi singolari e proposte esclusive legate al binomio Fumetto/Jazz.

Un risultato più che favorevole che, con la bella locandina illustrata dall’autore Maurizio Berdondini, il grande pubblico ha potuto ammirare la mostra consultabile ‘Suona che disegno’ formata da interessanti albi e volumi a fumetti dedicati alle storie di musica jazz, grazie anche ai documenti provenienti dalla corposa collezione privata di Cesare Camorani. Mentre le tre esposizioni online ‘Nuvole a tempo di Jazz – Disney’, ‘Nuvole a tempo di Jazz – Humour’ e ‘Musica Diabolika’, rimarranno disponibili alla visione. Forti del concetto che per parlare di jazz non è sufficiente leggerlo, bisogna anche sentirlo, con gli ‘Approfondimento Fumetto e Jazz’ le tavole di storie fumettistiche hanno avuto il supporto del sottofondo musicale di jazz. Per informazioni 3393085390 (ore 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Nello specifico, articolato in più iniziative, questo curioso abbinamento tra fumetto e jazz ha visto un allestimento in sede, 3 mostre online, un video-approfondimento con maxischermo, 6 incontri, 7 aperture straordinarie, 10 visite guidate, senza dimenticare il contest regionale, evento fumettistico tra i più particolareggiati proposto a tutti i giovani dell’Emilia-Romagna, per chiamare a confrontarsi arte e sapere nel segno del fumetto e della musica jazz. 

CONDIVIDI
Articolo precedenteMr Soldino dalla parte dei bambini
Articolo successivoGiornata della Colletta Alimentare, raccolti al Conad Stadium più di 1.300 kg di alimentari
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO