statistiche siti
venerdì 17 ottobre 2025
Logo
Eventi

In ricordo del poeta Marino Monti

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 11 ottobre 2025
In ricordo del poeta Marino Monti

Sabato 4 novembre 2023, alle ore 16,00, nella Sala ex Mazzini, in corso della Repubblica 88 a Forlì, il Centro di Cultura Romagnola E’ Racoz organizzerà la presentazione dei libri “Arturnê” e “Ona strê int e’ témp”, poesie in dialetto romagnolo di Marino Monti (1946 – 2022). Interverranno Alvaro Lucchi e Gabriele Zelli.

Il primo dei due volumi non è mai stato presentato a causa della pandemia determinato dal Covid, mentre l’altro era in fase avanzata di predisposizione quando Marino Monti è morto all’improvviso lo scorso anno e successivamente dato alle stampe da Graziella Valentini Monti. Con queste due pubblicazioni il poeta riconfermava le sue ottime qualità letterarie cimentandosi, come da consuetudine, con il dialetto romagnolo, un esercizio particolarmente difficile in considerazione della complessità della lingua in vernacolo.

Nella raccolta poetica “Arturnê” Marino Monti affronta il tema della nostalgia. Lo fa toccando le corde della memoria attraverso componimenti brevi e leggeri che trovano nel dialetto nativo la lingua degli affetti. Scritte fra il 2014 e il 2016, le liriche di Monti gravitano su un nucleo ispirativo legato al ricordo, alle evocazioni improvvise, al silenzio che nutre emozioni e pensieri. Compaiono immagini intense, immediate, fotogrammi in bianco e nero; si dilatano sulla pagina con profili e figure la cui ombra è allungata al calare del sole.

Nella prefazione al libro “Ona strê int e’ témp” la giornalista Maria Lenti scrive: “Chiede ascolto la poesia di Marino Monti diluita in lemmi ricorrenti, nell’equilibrio della trama figurale. Rispir, ómbra, paröl, foj, vent, acva, piòp, zét, savôr, pinsír, vôs, strêda…, sono il lascito di un vissuto sottile, sono l’epifania di un tempo e di uno spazio, emergono in trasalimenti: dall’astratto al concreto o viceversa, da un passato lontano alla vivenza odierna nella costanza dell’accumulo di visioni, affetti, emozioni calate in versi brevi”.

Nell’occasione sarà presentato anche il libro che raccoglie le poesie premiate in occasione del Concorso letterario Antica Pieve, edizioni 2021 e 2022, edito dal Comitato Culturale di Pieveacquedotto. Ai partecipanti saranno consegnati in omaggio i volumi citati fino ad esaurimento delle copie disponibili. Ingresso libero. Per informazioni: Gabriele Zelli 3493737026.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati