statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Galeata

Visita guidata alla Pieve di Santa Maria del Pantano

Di Gabriele Zelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 19 giugno 2024
Visita guidata alla Pieve di Santa Maria del Pantano

Sabato 7 ottobre 2023, alle ore 15,30, lo storico dell’arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata alla Pieve di Santa Maria del Pantano (nella foto di Tiziana Catani e Dervis Castellucci), in via Comunale del Pantano a Galeata. Al termine i partecipanti si trasferiranno al Museo Civico Archeologico Mambrini, in via Borgo Pianetto sempre a Galeata, dove sarà possibile ammirare, fra l’altro, alcuni affreschi di ottima qualità dei secoli XIV-XVI staccati dalla Pieve del Pantano.

Il sacerdote Domenico Mambrini, che nella prima metà del secolo scorso si adoperò con passione e rara competenza per il recupero e la salvaguardia delle memorie patrie in ambito galeatese, assicura che la piccola pieve di Santa Maria del Pantano è antichissima ed afferma appartenesse fin dal IX secolo ad un monastero di Agostiniani. Lo studioso riporta anche la data di consacrazione della chiesa, 23 dicembre 1295, ai tempi di Bonifacio VIII, come risulta da un antico documento, si suppone che la sua fondazione sia di gran lunga precedente, dato che gli anziani di Galeata nel 1654 levarono un coro di proteste in seguito alla minaccia di soppressione del convento, affermando che contava ben 800 anni di antichità. Le origini della costruzione dovrebbero risalire, infatti, alla fine del secolo IX.

La costruzione in pietra arenaria, si presenta oggi con un aspetto forse non molto differente da quello delle origini, con una sobria facciata divisa in due parti da un cornicione posto subito sotto l’unica finestra: elementi caratteristici delle chiese abbaziali, come la pianta basilicale a navata unica. Elemento che spicca sul contesto spoglio della facciata è l’elegante portale, che rappresenta il dettaglio più antico, ancora ben conservato della costruzione, ad arco a tutto sesto, dalla ghiera semicircolare in forte rilievo, sottolineato da cornici multiple e caratterizzato da quattro eleganti capitelli di tipo corinzio, a foglie d’acanto stilizzate perfettamente conservati, forse ispirati agli esempi ravennati.

L’appuntamento è organizzato dall’Associazione Culturale Antica Pieve, presieduta da Claudio Guidi, nell’ambito della rassegna “Antiche Pievi: a spasso per la Romagna”, giunta alla V edizione. Ai presenti sarà consegnato in omaggio il volume che contiene le descrizioni dei luoghi di culto oggetto delle visite scritte da Marco Vallicelli, mentre le fotografie delle chiese sono di Tiziana Catani e Dervis Castellucci e i testi storici di Marco Viroli e Gabriele Zelli. Al termine l’Associazione Culturale Ricreativa Teodorico di Galeata offrirà un piccolo aperitivo ai partecipanti.
La partecipazione alla visita guidata, che si terrà anche in caso di pioggia, è libera e non occorre prenotare. Per informazioni: Claudio Guidi: 3386462755.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati