statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Forlì

Presentato il programma ottobre-dicembre della Fabbrica delle Candele

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 15 settembre 2025
Presentato il programma ottobre-dicembre della Fabbrica delle Candele

Con la presentazione del programma ottobre-novembre-dicembre, promosso dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Forlì, prosegue incessante e senza interruzioni la programmazione eventi alla Fabbrica delle Candele. “La Fabbrica delle Candele – dichiara Paola Casara assessore alle Politiche giovanili del Comune di Forlì – è oramai un consolidato punto di riferimento della città. Dopo una stagione estiva da incorniciare, la terza da quando la Fabbrica è ripartita, e dopo gli incontri di Fuori Fabbrica nelle scuole dei quartieri alluvionati, la programmazione prosegue senza sosta”.

Il programma eventi della Fabbrica delle Candele per l’autunno 2023 si presenta estremamente variegato, ricco e interessante. “Il programma Fabbrica Autunno 2023 – sostiene Paola Casara – mantiene particolare attenzione alla parte educativa, con tanti laboratori, attività ed eventi volti a contribuire alla formazione dei nostri giovani. Il nostro metodo di lavoro è mettere insieme persone e associazioni. L’abbiamo dimostrato anche recentemente con gli incontri nei quartieri che continueremo a portare avanti. Di nostro ci mettiamo tanto entusiasmo e tanta passione e tutto il lavoro che sta dietro a ogni proposta“.

Tante sono le realtà che presentano eventi e progetti per la prossima stagione autunnale della Fabbrica a partire dall’Associazione Yepp Italia che, in collaborazione con Fondazione Cassa dei Risparmi Forlì e Comune di Forlì, propone un laboratorio di scrittura creativa già il prossimo fine settimana (7-8 ottobre). Molti dei progetti proposti sono scaturiti dal recente bando “Fabbrica 2.0” 2023-2024 dell’Unità Politiche Giovanili del Comune di Forlì.

Sempre dal bando Fabbrica 2.0 2023-2024 escono i seguenti appuntamenti: ForlìMusica presenterà l’anteprima del progetto “Musichiamo il cinema muto” (24 novembre); Forli Cultura, progetto “Rassegna Guido Agosti”, proporrà un ciclo di quattro concerti di musica classica con giovani e talentuosi musicisti (12-13-14-15 dicembre); l’Associazione No.Vi.Art, nell’ambito del progetto “Jazz a Forlì: una musica sociale”, presenterà il concerto dei Mood Swing (7 dicembre); l’Associazione Un’altra storia con gli incontri del progetto “Emozioni, fragilità, dipendenze – Impara a dipendere solo dalla tua espressività”, in cui traccerà un percorso educativo sulla salute, il benessere e di in-formazione per lo sviluppo dell’espressività (25-26 ottobre, 24-25 novembre, 13-14 dicembre); Cosascuola e Di Scena in Scena presenteranno l’anteprima del progetto “Musica in corto” (23 dicembre).

Continua il ciclo di “Autori in Fabbrica”, incontri con giovani scrittori o con autori che parlano ai giovani, che prevede cinque presentazioni di altrettanti libri: 19 ottobre il giornalista e cronista di guerra RAI Giammarco Sicuro con “Grano. Storie e persone da una guerra vicina”; 24 ottobre Cristina Petit e Alberto Szego con “A casa di donna Mussolini”; 9 novembre Gabriella Maldini con “Prigioni”; 24 novembre Annalisa Calandrini con “Re.Life. Il nuovo metodo per rigenerare corpo e mente e rinforzare le difese immunitarie”; 28 novembre Lino Garbellini con “Presenza digitale. Social media manager di te stesso”.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati