statistiche siti
giovedì 6 novembre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

L’autore di fama internazionale Vittorio Giardino all’incontro “PerCorso di Fumetto”

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 30 settembre 2025
L’autore di fama internazionale Vittorio Giardino all’incontro “PerCorso di Fumetto”

Con la presenza del grande autore Vittorio Giardino, si entra nel vivo della nona arte per l’incontro di venerdì 20 ottobre per il corso gratuito ‘PerCorso di Fumetto‘, esclusiva proposta promossa da Avis Comunale di Forlì e dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub. Giunti alla quarta settimana, la presenza di autori affermati e grandi protagonisti del mondo fumettistico sono stimolo dell’aumento di interesse del grande pubblico, sempre più partecipazioni sentite da parte dei forlivesi e notevole apprezzamento da parte dei partecipanti, il forte coinvolgimento per il mondo fumettistico da parte dei forlivesi è in costante aumento.

In questo contesto sarà presente l’autore professionista Vittorio Giardino, con uno stile, estremamente accurato, ricollegabile alla scuola franco-belga dell’immediato dopoguerra, la linea chiara, un talento dove il tratto lineare e definito, il metodo, la precisione, la cura del dettaglio, sia a livello tematico e culturale sia a livello grafico si sviluppa con un segno molto personale, unico. La costruzione dell’intreccio sono aspetti chiave del suo lavoro, che gli permette di spaziare liberamente tra i generi: dal poliziesco allo spionistico, dall’erotico al romanzo di formazione, storie che gli donano l’opportunità di sfoggiare tutto il proprio talento grafico nel restituire paesaggi o scenari ricchi di fascino, sempre con grande attenzione al dettaglio e al particolare, come una precisa scelta poetica.

Un altro suo tema stupendo è la figura femminile, le donne di Giardino sono bellissime, affascinanti, con la grazia impareggiabile e la femminilità che scaturisce da ogni particolare, il volto, il taglio di occhi, i capelli, l’abbigliamento. Sono esempi assoluti in grado di emanare uno splendore delicato, una raffinatezza irraggiungibile. Avis e Fumettoteca ancora una volta in collaborazione per dimostrare serietà e professionalità in ciò che fanno e questo corso gratuito, dedicato alla ‘nona arte’, ne è la tangibile conferma. Per informazioni contattare la Fumettoteca 3393085390 – fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Vittorio Giardino nasce a Bologna il 24 dicembre 1946, dopo un passato di lavoro come ingegnere elettronico con buon successo, decide di dedicarsi professionalmente alla sua passione per il fumetto diventando un autore italiano di fumetti. Le opere di Giardino sono note in tutto il mondo, pubblicate in diciotto paesi e tradotte in quattordici lingue, tra cui francese sulle riviste Circus, Vecu e À Suivre, su Cimoc e Cairo in Spagna e Puertitas in Argentina, su Babél in Grecia, su Epix in Svezia, su Moxxito in Germania, su Bond in Norvegia, su Seleçoes BD in Portogallo, e su Morning in Giappone. Il diffondersi delle pubblicazioni gli procura riconoscimenti e premi in numerosi festival internazionali, infatti tra i vari riconoscimenti possiamo anche citare con ‘Rapsodia Ungherese’ lo Yellow Kid nel 1982, il primo premio della sua carriera, il Premio St. Michel al festival di Bruxelles, ottiene l’Harvey Award a San Diego in California e il Premio Alph-Art come miglior album straniero con il primo volume di Jonas Fink, e il Gran Premio Romics per i libri a fumetti con il primo volume di No pasaràn. L’affermato autore lavora anche nel campo dell’illustrazione e dell’affiche, ma il suo interesse principale resta il fumetto. “Vittorio Giardino è uno dei nostri più grandi autori italiani – chiarisce l’esperto fumettotecario Gianluca Umiliacchi – e grazie alla presenza di questo valido professionista la città di Forlì avrà il vanto di essere donatrice di spazio e comprensione, in parte, all’infinito mondo della letteratura disegnata“.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati