statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
Teatro

La stagione 2023/’24 del Teatro Dragoni

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 21 giugno 2024
La stagione 2023/’24 del Teatro Dragoni

La virtuosa e pluriennale “alleanza” tra l’Amministrazione Comunale di Meldola e il Centro di Produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri consegna alla città una nuova e ricca stagione al Teatro Dragoni, che conferma la vivacità artistica e progettuale dell’unico teatro storico del comprensorio forlivese, qualificandolo come prezioso polo di riferimento culturale per l’intero territorio. Con la consueta pluralità di linguaggi artistici, che spaziano dalla prosa classica a quella contemporanea, dalla comicità alla musica, dal teatro dell’assurdo a quello per ragazzi e famiglie, la stagione 2023/24, con la direzione artistica di Claudio Casadio e Ruggero Sintoni, mira a qualificare ulteriormente il Dragoni come un Teatro “di comunità”, con fondamentali contributi alla conoscenza di sé e della società.

L’apertura di stagione sarà affidata alla comicità di Paolo Cevoli con il suo nuovo spettacolo Andavo ai 100 all’ora, seguito dalla divertentissima commedia “noir” La Signora omicidi interpretata da Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri. Nando Paone sarà elegante interprete di un titolo tratto dalle opere del “padre” del teatro dell’assuro Ionesco, La Lezione, co-prodotto da Accademia Perduta e diretto dal regista catanese Guglielmo Ferro. Segue Le Preziose Ridicole di Molière, uno spettacolo comico e musicale, con la coinvolgente performance di due bravissime attrici, Benedicta Boccoli e Lorenza Mario, che, grazie ad un ben congegnato meccanismo drammaturgico, si cimentano su più piani espressivi (recitazione, canto, ballo). Il Giuocatore di Goldoni vedrà protagonista del palcoscenico Roberto Valerio, seguito da Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere nel brillante Bloccati dalla neve di Peter Quilter, con la regia di Enrico Maria Lamanna.

I sabati sera dedicati alle famiglie alterneranno titoli tratti da fiabe conosciute da ogni generazione, come La Bella e la Bestia, a spettacoli tratte da antiche storie e leggende popolari, come Chi ha paura di Denti di ferro? e Il seme magico, fino a testi originali come Bella, Bellissima e Gli aiutanti di Babbo Natale. Ricchissima, come sempre, sarà poi la proposta per le scuole della città. Non mancheranno infine due appuntamenti con la grande tradizione del teatro dialettale romagnolo che vedranno esibirsi la Cumpagnì dla Zercia di Bussecchio e la Cumpagnì dla Parochia di Carpena.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati