statistiche siti
lunedì 15 settembre 2025
Logo
Basket

Derby da Cento e lode per l’Unieuro, Baltur Arena espugnata

Di Michele Prati Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 18 giugno 2024
Derby da Cento e lode per l’Unieuro, Baltur Arena espugnata

Sella Cento – Unieuro Forlì: 61-78

Sella Cento: Mussini 17 (1/6, 5/11), Archie 13 (0/3, 4/10), Sabin 11 (2/4, 1/5), Toscano 6 (1/3, 1/1), Bruttini 6 (2/4), Palumbo 4 (2/3, 0/2), Benvenuti 2, Kuuba 2 (1/2), Moreno (0/1, 0/1), Magni n.e, Bucciol n.e. All.: Mecacci.
Tiri da due: 9/26 (35%). Tiri da tre: 11/30 (37%). Tiri liberi: 10/12 (83%). Rimbalzi: 36 (8+28). Assist: 13.
Unieuro Forlì: Cinciarini 17 (4/5, 3/5), Allen 12 (5/7, 0/1), Pollone 11 (1/1, 3/5), Pascolo 10 (4/6, 0/1), Zampini 10 (2/5, 2/4), Johnson 7 (2/8, 1/4), Tassone 5 (0/1 da tre), Zilli 4 (2/2), Radonjic 2 (0/3 da tre), Valentini (0/3, 0/3), Zilio, Munari (0/1). All.: Martino.
Tiri da due: 20/38 (53%). Tiri da tre: 9/27 (33%). Tiri liberi: 11/13 (85%). Rimbalzi: 39 (9+30). Assist: 16.
Parziali: 16-29, 20-17, 11-10, 14-22.

Riparte nel migliore dei modi la stagione regolare dell’Unieuro Forlì che sconfigge la Cento degli ex Palumbo, Bruttini e Benvenuti e fa suo il derby. Dopo un avvio di marca emiliana, gli ospiti prendono il largo e comandano per tutta la gara resistendo ai tentativi di accorcio di Mussini e compagnia. Ottima gara da parte di tutti i giocatori di Martino che partono molto bene. Per Cento non bastano le ottime prove di Archie, Sabin e Mussini.

Cento parte fortissimo con Palumbo che sfrutta il vantaggio in termini fisici su Valentini e appoggia facile al tabellone. In difesa ottima pressione difensiva che impedisce a Forlì di creare buoni tiri. Due triple di Archie e una di Mussini sembrano indirizzare già la gara dopo 5’, ma sale in cattedra Pollone che con incredibile cinismo e opportunismo mette la firma su 8 punti su 13 di parziale totale per l’Unieuro. Col passare dei minuti Forlì prende fiducia e si scatena: fuori i cinque di partenza e dentro i vari Pascolo, Cinciarini, Radonjic e Zampini.

Come già accaduto in supercoppa, l’ex Olimpia Milano cambia volto al gioco dei suoi ma non è solo, perché anche capitan Cinciarini non invecchia mai e infila un paio di triple mandando in bambola la difesa emiliana. Eloquente il +13 a fine quarto. Non cambia lo spartito della gara all’inizio del secondo periodo, Cento trova sprazzi di gioco e canestri dal solo Mussini ma è davvero troppo poco. Gli ospiti dilagano trovando punti quasi ogni azione. Buone soprattutto la difesa e la presenza a rimbalzo con Pascolo e Johnson sugli scudi, e con i 3 liberi di Tassone si raggiunge addirittura il +18. La reazione di orgoglio di Cento coincide con l’ingresso in campo di Ty Sabin: l’americano mostra tutte le sue qualità di cecchino con 8 punti fondamentali, e complice una difesa di nuovo attenta e precisa ricuciono lo strappo a dieci punti, costringendo coach Martino a chiamare due time-out nel giro di un minuto. Negli ultimi istanti di quarto l’Unieuro riesce a reggere l’impatto e si va al riposo sul 36-46.

Le difese si prendono la scena dopo l’intervallo causando diversi errori da ambo le parti. Buone iniziative di Johnson e Pascolo da un lato, Archie e Bruttini dall’altra. Lo statunitense di Cento è la minaccia maggiore per gli ospiti, e lo si vede quando per ben due volte la butta dentro dalla lunga distanza riportando i suoi a -6. Non è un buon momento per Forlì che spara a salve e non riesce ad imporre il dominio a rimbalzo come nel primo tempo.
Due canestri di Allen sono come acqua nel deserto ma è quanto basta per rimanere avanti di 9 ad inizio ultimo quarto.

La stanchezza generale gioca a favore di Forlì. Infatti per 2’ gli emiliani faticano a creare occasioni di tiro nitide e si accontentano di improbabili conclusioni da 8 metri.
Allen e Cinciarini ne approfittano per allungare di nuovo nel punteggio, e questo quando siamo a 5’ dal termine. Toscano prima e Sabin poi rispondono con l’aiuto dei tiri liberi ma è solo una brezza nella tempesta che Zampini e Cinciarini scatenano sulla difesa dei padroni di casa segnando a raffica. Ad 1’ dalla fine è massimo vantaggio ospite: +20. Partita chiusa e Baltur Arena espugnata per una Forlì che parte in maniera vincente e convincente col punteggio di 61-78.

Michele Prati

L'autore

Michele Prati
Michele Prati

Classe 1994, diplomato al Liceo Scientifico di Forlì. Segue per 4live la Pallacanestro Forlì 2.015. Preferisce attaccare il canestro al tiro da 3. And 1, possibilmente.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati