statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

A Forlì grazie a Avis e Fumettoteca il fumetto è tra i grandi protagonisti

Di Fanzinotecario Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 16 settembre 2025
A Forlì grazie a Avis e Fumettoteca il fumetto è tra i grandi protagonisti

A Forlì c’è notevole interesse e forte desiderio per il mondo fumettistico, sempre più partecipazioni sentite da parte dei forlivesi, e non solo, per il corso gratuito di fumetti ‘PerCorso di Fumetto’, un esclusivo evento in grado di destare il grande interesse del pubblico. Prosegue per la terza settimana con la presenza di autori del calibro di Guglielmo Signora, il forlivese che ha disegnato anche Lupin III, e venerdì 13 è il turno del cesenate Denis Medri, disegnatore fra l’altro della Marvel. Quindi, successo e apprezzamento da parte dei partecipanti che vede aumentare le presenze con la partecipazione di nuovi interessati e uditori, per una proposta, promossa da Avis Comunale di Forlì e dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, col Patrocinio del Comune di Forlì e della Azienda Unità Sanitaria della Romagna.

Tangibile segno dell’aumento di risposta culturale per la cittadinanza, rendendola più accessibile e più diffusa, portandola tra la gente aprendola alla maggioranza delle persone col preciso intendo di evitare l’errore di relegarla ad una ristretta élite. Un obiettivo non da poco quello di rimuovere le barriere economiche che spesso impediscono ai ragazzi di partecipare alle attività culturali, e contemporaneamente premiare chi si impegna di più. Scopo raggiunto da Avis e Fumettoteca, due realtà sempre in grado di dimostrare serietà e professionalità in ciò che fanno. Questo corso gratuito, dedicato alla ‘nona arte’, ne è la tangibile conferma, con la presenza di docenti formata da grandi professionisti, autori fumettisti di fama nazionale ed internazionale, rosa di autori che nulla hanno da invidiare a qualsiasi Scuola di Fumetto. Per informazioni contattare la Fumettoteca 3393085390 – fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Il forte interesse per il mondo fumettistico da parte dei giovani forlivesi, sempre più attivo, è senza alcun dubbio un segnale da considerare, valutare e tentare di comprendere. “Il fumetto è un’arte appassionante – chiarisce l’esperto fumettotecario Gianluca Umiliacchi – in grado di mettere in gioco lo spirito, i sentimenti ed i valori umani, al pari di qualsiasi altra manifestazione artistica, infatti il fumetto è lettura, è tempo libero, è emozione, è cultura!. Promuovere la cultura come elemento di sviluppo, di crescita, di competitività e di innovazione della società permette di dare voce a chi fino ad oggi non ce l’ha avuta, questo è lo spirito che ci sprona e spinge a presentare valide proposte, tutte supportate da attività di volontariato“.

La città di Forlì, prima nei locali de La Fabbrica delle Candele e anche in altre sede, ora nei locali dell’Avis Comunale, può vedere grandi autori fumettisti disponibili ad insegnare i trucchi del mestiere e dell’essere semplice appassionato o fumettista professionista; a fare fumetti, strano ma vero, si viene pure pagati, ovviamente se lo si fa bene! La presenza di sette grandi autori professionisti permette ai corsisti di avere un punto di vista pratico per comprendere le specificità e l’aspetto del linguaggio fumettistico, nel confronto diretto con l’esperienza e la professionalità degli autori.

Il fumetto, inteso come medium, è un notevole ed eccezionale mezzo di comunicazione, efficace in molti settori, come quello della solidarietà e del volontariato. Un evento tra i più particolareggiati volto a migliorare e, soprattutto, stimolare una più profonda comprensione dell’universo della donazione e della solidarietà. Nella considerazione che il fumetto è veicolo mass-mediologico, attraverso il quale è possibile portare avanti delle idee, delle posizioni, dei messaggi, nello stesso modo con cui lo fanno altri mass-media, si mette in rilievo le sue potenzialità come strumento didattico ed educativo.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati