statistiche siti
domenica 31 agosto 2025
Logo
Eventi

“Universi Di-Versi, la potenza della fragilità” alla Fabbrica delle Candele

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 27 agosto 2025
“Universi Di-Versi, la potenza della fragilità” alla Fabbrica delle Candele

Domenica 17 settembre alle ore 21,00 alla Fabbrica delle Candele di Forlì in Piazzetta Corbizzi 9 a Forlì, verrà promossa e recuperata (causa alluvione) la serata “Universi Di-Versi, la potenza della fragilità” il cui relatore principale sarà Guido Marangoni, scrittore, attore, insegnante e papà di Anna, bimba con la sindrome di Down diventata presto la «buona notizia».

«La disabilità, come la diversità, è un potentissimo strumento per mettere in evidenza dinamiche altrimenti quasi invisibili nel rumore della “normalità”». A partire dall’esperienza dell’ospite l’obiettivo della serata è scoprire che la disabilità e la diversità sono lenti di ingrandimento per mettere in evidenza dinamiche che ci riguardano tutti e che possono diventare potenzialità nella vita di ciascuno; che generare, incontrare o toccare diversità può anche migliorare la qualità della vita se condivisa con l’altro e se ci si focalizza sulla scoperta di persone e non di cose.

Stando bene alla larga dal buonismo la serata sarà arricchita da un dialogo a più voci, entrando nel vivo anche delle esperienze che appartengono al territorio di Forlì e dintorni e che sono esempi nella nostra realtà. L’incontro è promosso da più attori quali Azione Cattolica, Caritas, Comunione e Liberazione, Confcooperative Romagna e Domus Coop; segno dell’alleanza che prosegue caratterizzata dall’hashtag #aedificare: costruire e prendersi cura. Soggetti diversi che volutamente si sono messi insieme per costruire un’alleanza che ha il desiderio di innescare con più forza ed efficacia processi virtuosi a servizio della comunità, per sviluppare e accrescere un dialogo concreto tramite costruzione di ponti nell’interesse del bene comune.
Conduce Edoardo Russo presidente diocesano di Azione Cattolica. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati