statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
Forlì

Sostegno dalla Camera di Commercio alle imprese agricole dei territori alluvionati

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 30 agosto 2025
Sostegno dalla Camera di Commercio alle imprese agricole dei territori alluvionati

La Camera di commercio della Romagna ha attivato un intervento straordinario a sostegno delle imprese agricole con sede legale e operativa nei territori dei Comuni interessati dalle piogge alluvionali di maggio. La misura prevede contributi a fondo perduto per le imprese agricole in possesso dei requisiti e che abbiano stipulato un contratto di finanziamento garantito da Agrifidi uno Emilia-Romagna.

Dopo un ampio confronto con le associazioni di categoria del settore agricoltura delle province di Forlì-Cesena e Rimini, la Giunta della Camera di commercio della Romagna ha approvato, nella riunione di giovedì 21 settembre, un intervento straordinario destinato alle imprese che operano nel settore agricoltura, con sede legale o operativa nei territori colpiti dalle alluvioni di maggio 2023.

L’intervento consiste in un contributo a fondo perduto, destinato a quelle imprese che hanno stipulato un contratto di finanziamento garantito da Agrifidi Uno Emilia Romagna, fino a un importo massimo di 7.000 euro per prestiti a breve termine, fino a 12 mesi e fino a un massimo di 20.000 euro per prestiti di medio/lungo periodo, fino a 60 mesi. Lo stanziamento complessivo riservato a questa misura arriva a 800.000 euro. Le imprese possono presentare richiesta di contributo per nuovi finanziamenti garantiti ed erogati a partire dal 21 marzo 2023 e fino al 30 giugno 2024.

Con questo intervento abbiamo voluto dare un segnale importante e condiviso alle imprese agricole, con una forma di sostegno che possa dare velocemente risposte alle loro necessità e che non si sovrapponga ad altri contributi di livello regionale e nazionale – commenta Carlo Battistini presidente della Camera di commercio della Romagna –. La misura approvata integra quella dello scorso luglio, con l’approvazione del bando Resistere e lo stanziamento complessivo di 2,5 milioni di euro per la ripartenza delle imprese, grazie anche a specifici accordi con la Camera di commercio di Roma, con la Banca di Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese, al contributo del Fondo perequativo di Unioncamere nazionale, tutti finalizzati a sostenere le imprese delle nostre province danneggiate dagli eventi alluvionali. Ricordo che il bando Resistere è ancora aperto e le imprese possono presentare fino al 29 settembre la richiesta di contributo a fondo perduto di 2,500 euro per la ripartenza della propria attività”.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati